Facebook oscura le pagine. Ecco come seguire l'AntiDiplomatico

12977
Facebook oscura le pagine. Ecco come seguire l'AntiDiplomatico

Come avevamo ampiamente previsto, la famosa caccia alle streghe mascherata con la "battaglia contro le fake news" aveva il semplice e unico obiettivo di oscuare chi, attraverso la rete, aveva smascherato anni e anni di bufale che avevano, tra l’altro, agevolato il massacro delle popolazioni dell’Ex Jugolsavia, Iraq, Afghanistan, Libia, Ucraina, Siria, Yemen. E l'elenco potrebbe essere ancora lungo.
 


Uno degli obiettivi prefissati deve essere stato raggiunto con il nuovo e fatale cambio di algoritmo da parte di Facebook. Da allora, la nostra pagina (così come tante altre, del resto) risulta quasi totalmente oscurata. Parliamo di un crollo che supera il 70%.
 
A quanto pare, il semplice “Mi Piace” non basta più per avere gli stessi diritti di Repubblica o altri esponenti mediatici del pensiero dominante su questo social. Per rimanere aggiornati con le notizie dell’AntiDiplomatico su Facebook dovete quindi compiere un ulteriore passaggio che vi chiediamo.
 
Basta un semplice passaggio.
 
Dalla pagina Facebook de l'AntiDiplomatico dovete aprire il menù a tendina nell’opzione ‘Pagina seguita’ e cliccare su ‘mostra per primi’.



 
Da oggi in poi sarà l’unico modo per avere la possibilità di avere nelle vostre bacheche l’informazione dell’AntiDiplomatico.
 

Vi ricordiamo che potete seguirci anche su questi altri canali

 

Inventeranno sempre nuove strade per oscurarci e per questo vi chiediamo di divenire dei moltiplicatori di divulgazione de l'AntiDiplomatico. Siamo abituati agli attacchi e reagiremo come sempre. Voi siete pronti ad aiutarci?
 
Alessandro Bianchi e Fabrizio Verde

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti