Fake news: il presidente Xi non è stato rovesciato dall'Esercito cinese

13823
Fake news: il presidente Xi non è stato rovesciato dall'Esercito cinese

L'ultima narrazione di guerra dell’informazione fabbricata artificialmente che prolifera selvaggiamente sui social media riguarda le false affermazioni secondo cui il Presidente Xi sarebbe stato rovesciato dall'Esercito Popolare di Liberazione (PLA), che arriva subito dopo un'analoga campagna di fake news secondo cui il Ministro degli Esteri russo Lavrov avrebbe disertato negli Stati Uniti mentre si trovava a New York per partecipare all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Entrambe le notizie non sono credibili e non rappresentano altro che una guerra psicologica volta a manipolare le percezioni del pubblico a cui si rivolgono. In questo caso, lo scopo è far credere che il Partito Comunista Cinese (PCC) sia diviso in vista del Congresso nazionale del mese prossimo.

Si prevede che il presidente Xi riceverà presto l'onore di servire per un terzo mandato, nonostante la tradizione preveda che i leader cinesi ne servano solo due. I propagandisti vogliono dipingere questo probabile sviluppo come contrario alla volontà del popolo e del PCC, da qui l'ultima campagna volta a far credere al loro pubblico che siano in corso sforzi per fermarlo. Questo avviene proprio dopo che un ex funzionario di sicurezza di alto livello ha appena ricevuto una condanna all'ergastolo per corruzione, dopo essere stato anche accusato da funzionari di essere a capo di una "cricca politica", il che aggiunge falso credito alle fake news che insinuano che la fazione a lui collegata potrebbe aver appena cercato di rovesciare il Presidente cinese.

Non è un segreto che nella Repubblica Popolare ci siano persone che avrebbero preferito che il Presidente Xi reagisse in modo più deciso alla provocazione di Pelosi su Taiwan, anche all'interno dello stesso PCC, ma il fatto stesso che ciò non sia accaduto dimostra che coloro che hanno tali opinioni contrarie non hanno l'influenza necessaria all'interno della struttura di potere cinese per effettuare un colpo di Stato. Dopotutto, se avessero davvero esercitato tale influenza, sarebbero stati ovviamente in grado di annullare la volontà del loro leader di far reagire il PLA in modo diverso il mese scorso. Coloro che sono sotto l'influenza delle ultime fake news, tuttavia, non hanno chiaramente riflettuto su questo punto. Altri, invece, sanno che non è vero, ma stanno facendo di proposito la loro parte nel diffonderlo sui social media, come strumenti di quelle potenze straniere che sono dietro quest'ultima operazione.

Per concludere, gli osservatori possono certamente aspettarsi che altre fake news di questo tipo proliferino su Internet prima del Congresso nazionale del mese prossimo e soprattutto negli anni successivi, poiché gli orchestratori di questa campagna di guerra dell'informazione vogliono ingannare il loro pubblico mirato facendogli credere che il probabile terzo mandato del presidente Xi non sia gradito dal PCC o dal popolo cinese. Manipolare la percezione altrui, tuttavia, non avrà alcun impatto sulla formazione degli eventi. L'unico risultato che otterranno sarà quello di screditare se stessi e la loro causa quando i cittadini si renderanno conto di essere stati ingannati, soprattutto quando sarà innegabile che non è stato compiuto alcun colpo di Stato contro il presidente Xi.

(Articolo pubblicato in inglese su One World)

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti