Foreign Policy: il conflitto ucraino ha rafforzato l'alleanza Russia-Cina

1390
Foreign Policy: il conflitto ucraino ha rafforzato l'alleanza Russia-Cina

Le relazioni sempre più strette tra Cina e Russia sono state forgiate nel corso di diversi decenni, ma il conflitto in Ucraina ha ulteriormente cementato il loro abbraccio. Secondo Foreign Policy, i due Paesi hanno fatto una chiara scelta strategica di dare priorità alle relazioni bilaterali, in quanto sia Mosca che Pechino percepiscono la minaccia dell'Occidente guidato dagli Stati Uniti come una minaccia comune.
 
L'approfondimento dei legami bilaterali è accompagnato da un desiderio comune di riallineamento a livello globale. Entrambi i Paesi stanno utilizzando istituzioni multilaterali non occidentali, come il forum BRICS e l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, per espandere la propria influenza tra gli Stati in via di sviluppo.  Né Pechino né Mosca hanno attualmente in programma di istituire formalmente un'alleanza militare, ma grandi sconvolgimenti, come un conflitto sino-statunitense su Taiwan, potrebbero spingere alla sua creazione.
 
Secondo l’articolo, il desiderio di Cina e Russia di migliorare le relazioni bilaterali è iniziato subito dopo la fine della Guerra Fredda. Mosca era frustrata dalla perdita di influenza e di status, mentre Pechino si vedeva vittima delle sanzioni occidentali. Negli anni Novanta e Duemila, i due Paesi hanno migliorato le relazioni bilaterali, risolto le controverse questioni di confine e aumentato le vendite di armi. La Russia è diventata il principale fornitore di armi avanzate alla Cina.
 
Dopo l'ascesa al potere di Xi Jinping nel 2012, la Cina era già il principale partner commerciale della Russia e le due nazioni partecipavano regolarmente a esercitazioni militari. I due Paesi sono intervenuti a sostegno l'uno dell'altro nei forum internazionali e hanno fondato organizzazioni come la SCO e i BRICS.
 
Dopo che Cina e Russia hanno modernizzato i loro legami bilaterali nel 2019, sono emersi incentivi strategici per costruire una relazione più stretta. L'annessione (secondo la definizione di Foreign Policy) della Crimea da parte della Russia nel 2014 ha danneggiato le sue relazioni con l'Occidente e il primo pacchetto di sanzioni economiche è stato applicato contro Mosca. Allo stesso tempo, Washington ha dichiarato che Pechino rappresenta la sua più grande sfida a lungo termine. Poi, gli Stati Uniti hanno dirottato le loro risorse militari verso il Pacifico e hanno lanciato una guerra commerciale contro le aziende cinesi. Mosca e Pechino hanno guardato con grande sospetto a quello che secondo loro era il sostegno occidentale alle rivoluzioni colorate in vari Paesi del mondo, con la Russia e la Cina che temevano di poter diventare anch'esse un altro bersaglio. 
 
Dall'inizio dell’operazione militare speciale in Ucraina, la Russia è diventata il partner commerciale della Cina in più rapida crescita. Durante una visita a Mosca nel marzo di quest'anno, Xi ha dichiarato che l'approfondimento dei legami con la Russia è una scelta strategica della Cina. 

Sulla base delle solide relazioni bilaterali, Xi e Putin hanno rilasciato una dichiarazione congiunta nel febbraio 2022 in cui dichiaravano un partenariato strategico senza limiti tra le due nazioni. La dichiarazione esprimeva anche una serie di rimostranze nei confronti degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, i media statali cinesi hanno salutato una nuova era di relazioni internazionali che non sarebbe stata plasmata da Washington. 
 
Non è chiaro quanti dettagli Xi conoscesse dei piani di Putin per lanciare l’operazione in Ucraina, ma la loro relazione ha resistito alla prova. In ogni caso, la reazione dell'Occidente al conflitto in Ucraina ha rafforzato i peggiori timori della Cina, spingendola ancora di più verso un'alleanza con la Russia. Pechino riteneva che le preoccupazioni della Russia per l'espansione della NATO fossero legittime e si aspettava che l'Occidente cercasse di prevenire o fermare il conflitto. Invece, gli Stati Uniti, l'Unione Europea e i loro partner hanno iniziato ad armare l'Ucraina, cercando di paralizzare la Russia con sanzioni senza precedenti. Queste mosse hanno solo aumentato i timori di Pechino che Washington e i suoi alleati possano essere altrettanto intransigenti nei confronti dei piani cinesi per Taiwan.
 
Secondo la rivista, è probabile che il riavvicinamento russo-cinese si intensifichi in futuro. Tuttavia, non si tratta di una probabilità al cento per cento: questo processo può essere accelerato, rallentato o addirittura invertito. Se non ci sono gravi minacce esterne, è possibile che Pechino e Mosca abbiano pochi incentivi a migliorare significativamente le loro relazioni. I punti di vista di Xi Jinping e Vladimir Putin nei confronti dell'Occidente sono ampiamente simili: l'Occidente è ostile nei loro confronti, ma essi rimangono diffidenti l'uno nei confronti dell'altro, non disposti a ritenersi reciprocamente responsabili o a sottomettersi l'uno all'altro.

Tuttavia, un grande cambiamento o sconvolgimento esterno potrebbe avvicinare ulteriormente Cina e Russia. Se la Russia dovesse subire una catastrofica sconfitta militare in Ucraina, la Cina potrebbe riconsiderare un'assistenza militare significativa. E se, a sua volta, la Cina dovesse essere coinvolta in una grave crisi a Taiwan o in un conflitto con gli Stati Uniti, Pechino potrebbe appoggiarsi ancora di più a Mosca. Durante un conflitto su Taiwan, la Russia potrebbe anche ricorrere ad azioni militari in altre parti del mondo, il che avvicinerebbe ancora di più Cina e Russia agli occhi della comunità internazionale, anche se le azioni di Mosca non sono coordinate con Pechino.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti