Francesco Erspamer - Contro l'americanizzazione dell'Italia. Partiamo dalla difesa della nostra lingua

3075
Francesco Erspamer - Contro l'americanizzazione dell'Italia. Partiamo dalla difesa della nostra lingua

Ci vivo così bene in Italia che già mi amareggia il pensiero di dover ripartire per il mio esilio americano, alla fine dell'estate. Ma mi amareggia anche la quotidiana percezione che gli italiani si stiano rapidamente americanizzando e nel modo peggiore, ossia non per scelta consapevole ma per inerzia, per passiva accettazione dei modelli ossessivamente proposti dalla televisione, dalla pubblicità e dalle celebrity al soldo delle multinazionali.
 
Avevo iniziato a seguire con entusiasmo i campionati europei di calcio, per una volta soddisfatto del modo di giocare degli azzurri. Mi piaceva anche vedere con che passione giocatori e pubblico cantavano l'Inno di Mameli. Ma poi mi è toccato ascoltare le telecronache e peggio ancora, nell'intervallo (sono stato preso di sorpresa, adesso tolgo l’audio), le banalità infarcite di anglicismi esternate da indegni conduttori e conduttrici e dai loro ospiti. E gli spazi pubblicitari, li avete visti? Alcuni interamente o quasi in inglese. Qualcuno mi sa dire perché? Spesso si tratta di prodotti italiani e comunque sono tutti indirizzati a consumatori italiani; strafalcioni a parte, in molti casi un britannico o un americano neppure capirebbero di che si tratta. Delle due l'una: o i pubblicitari sanno che gli italiani sono così americanofili da comprarsi qualsiasi prodotto che gli sembri americano; oppure sono pagati non tanto per vendere quei prodotti quanto per americanizzare gli italiani.
 
Poco fa poi mi è arrivato un messaggio dalla Mondadori, sul cui sito ho ordinato un libro (non lo faccio mai: evito quanto posso di arricchire Berlusconi come evito di arricchire Jeff Bezos): per migliorare il servizio del "Mondadori Store" mi chiedono di valutare la mia "esperienza di shopping". Store? Shopping? Perché non "negozio"? Perché non "acquisti"? Ovviamente non ho risposto (avrei dovuto farlo su "Feedaty") e mi guarderò bene dal comprare altri libri da una compagnia anti-italiana. Ma di nuovo la domanda vera è come mai agli italiani, che a quanto ho potuto verificare nella vita ordinaria ancora si esprimono in italiano, accettino questa colonizzazione linguistica e culturale (e economica, di conseguenza).
 
Forse l'Italia che vedo io è solo memoria, una nostalgia, un sogno. Forse sono obsoleto, inattuale, un residuo. Lo stesso non mi arrenderò senza lottare, senza denunciare, senza provare a resistere. Ma mi pare che siano tanti quelli che si stanno arrendendo senza neppure aver provato a combattere, felici della loro condizione di servi.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti