Freddy Guevara: cinque scene di un criminale

Il Tribunale Supremo di Giustizia venezuelano ha dichiarato che il dirigente di Voluntad Popular, Freddy Guevara, ha commesso presumibilmente e in modo ripetuto alcuni crimini di associazione e istigazione pubblica a delinquere durante l'escalation violenta intercorsa tra l'aprile e il luglio di quest'anno. Vediamo nel dettaglio alcune scene al riguardo

14803
Freddy Guevara: cinque scene di un criminale


Mision Verdad


Scena 1: Ha assunto illegalmente la vice-presidenza dell’Assemblea Nazionale
 
Il Deputato  Freddy Guevara (VP) e la Deputata Dennis Fernández, di Azione Democratica (AD), hanno assunto nel gennaio di quest’anno rispettivamente la prima e la seconda vicepresidenza dell’Assemblea Nazionale (AN). La presidenza è stata assunta dal deputato Julio Borges di Primero Justicia (PJ), che da allora  da questa carica ha sollecitato sanzioni e blocchi economici e finanziari contro il Venezuela.
 
La presa di possesso di questa linea politica è considerata illegale perché l'Assemblea Nazionale dall'ultimo 11 gennaio 2016 è in una posizione di ribellione istituzionale, quando la Camera elettorale del TSJ ha emesso una sentenza che ordinava la rimozione dei tre parlamentari dello Stato di Amazonas dopo le accuse di frode. Fintanto che il Parlamento in sessione ordinaria non opererà la rimozione e segnalerà alla Corte più alta di questa azione, rimarrà in una situazione di ribellione.
 


A seguito di tale atto nullo co-diretto da Guevara, l'Assemblea Nazionale ha approvato un atto nel quale annunciava il presunto "abbandono dell'ufficio" del presidente Nicolás Maduro. Guevara convalidava l’atto e descriveva Maduro come un "dittatore" che ha "rapito lo Stato".  Un cambiamento, proseguiva, può essere raggiunto solo con la "mobilitazione popolare permanente", la "ribellione democratica" e "la lotta popolare di strada".
 




In dichiarazioni eloquenti alla stampa ha anche affermato che Maduro non fosse più presidente.
 
 

Scena  2: Ha fomentato gruppi che hanno commesso crimini d’odio
 
Video diffusi dai mezzi d’informazione digitali hanno mostrato il deputato Guevara conversare e dare sostegno a gruppi violenti (guarimberos) che si scontravano violentemente contro le forze di sicurezza utilizzando armi di diverso tipo.

 

Il giornalista Boris Castellano di VTV ha anche registrato l'allora sindaco del comune Chacao e oggi un fuggitivo dalla giustizia, Ramón Muchacho (PJ), a pochi metri di Altamira Sur dove  un gruppo di uomini incappucciati erano impegnati a preparare micidiali cocktail Molotov. 
 


Questi gruppi fomentati da Guevara sono stati coinvolti in almeno otto casi di crimini di odio come quello di Orlando Figuera, picchiato, pugnalato e arso vivo il 20 maggio nella piazza Altamira, nel comune di Chacao. La vittima di 21 anni è stata incendiata con carburante dopo essere stato identificato come ladro e chavista dalla folla. Ha sofferto  ustioni di primo e secondo grado nell'80% del suo corpo ed è morto alcuni giorni dopo.  
 
 

Numerosi minori hanno partecipato alle violenze di questi gruppi, come nel caso di Neomar Lander (17), morto nello stesso comune di Chacao mentre maneggiava un esplosivo artigianale che avrebbe lanciato contro la polizia nazionale bolivariana (PNB). Inizialmente il deputato di PJ, Miguel Pizarro, aveva detto attraverso i media che il giovane era morto per l'impatto di un proiettile di un gas lacrimogeno sul suo petto, presumibilmente innescato dalla Guardia Nazionale Bolivariana (GNB).
 
 


Per le elezioni regionali del 15 ottobre, Guevara invitava a votare utilizzando l'immagine del minore come propaganda elettorale.
Come i casi di Figuera e Lander, molti degli eventi violenti nascosti come proteste pacifiche si sono conclusi in morte. La risposta di Guevara era quella di giustificarli come "parte della lotta".
 

 
Scena 3: Ha impedito sistematicamente il diritto al libero transito della popolazione
 
In diverse occasioni Guevara ha pubblicizzato la chiusura delle strade come metodo di protesta, anche se sia la legge sui partiti politici, sulle riunioni pubbliche e sulle manifestazioni, oltre che la legge sul traffico garantiscono il pieno esercizio del diritto di mobilitazione anche in presenza di una manifestazione pubblica. I cosiddetti "trancazos" convocati da Guevara nella maggior parte dei casi sono culminati in violenza, perché questo tipo di protesta limita le persone a svolgere le proprie attività quotidiane.
 
Nel mese di maggio, Guevara è andato a Táchira per rinforzare la violenta escalation che, solo in aprile e maggio, ha causato sette morti nella sola regione. Tra gli altri eventi violenti, da segnalare l’incendio contro il quartier generale del CNE (National Electoral Council, CNE) e gli attacchi alle installazioni militari. A Táchira sono stati segnalati oltre  30 attacchi contro carri armati (20 hanno riportato parabrezza rotti, otto gomme danneggiate, otto unità sono stati sequestrati e un'unità è stata bruciata), oltre ai guidatori aggrediti fisicamente e verbalmente.
   

Scena 4: ha organizzato un plebiscito illegale e ha promosso la violenza contro le elezioni costituenti
 
Per arringare contro il governo del presidente Nicolás Maduro uno scenario di "Ora zero", Guevara e il resto dei leader anti-chavisti hanno convocato un plebiscito il 16 luglio, senza la supervisione di CNE, vale a dire  voto manuale, nessun controllo dei cittadini, non vincolante e con la bruciatura dei quaderni  elettorali.
 
 
 

Nella consultazione, estesa ad altri paesi, hanno votato migliaia di minori, australiani, brasiliani, nord americani e anche se il Venezuela ha 102.000 persone totali nelle liste elettorali dei venezuelani all'estero, gli antichavisti hanno annunciato che all’estero avevano votato 993 mila persone.
 
La cosiddetta “Ora zero” è stata il non riconoscimento della convocazione da parte del Presidente Maduro di un'Assemblea Nazionale Costituente e la creazione di un governo parallelo per  delegittimare a livello internazionale il governo bolivariano, Guevara ha detto in un canale televisivo privato che, dopo il plebiscito contro la ANC "avverrà qualcosa che non abbiamo mai visto nel nostro paese". Ha anche affermato che ci sarà una "rivolta totale" in un modo "democratico, pacifico e disarmato".  
Come conseguenza, nella settimana prima dell’elezione costituente, gruppi guidati da Guevara hanno compiuto ripetuti attacchi a seggi elettorali, lasciando questi luoghi "non utilizzabili" per i danni alla struttura e altri seggi sono stati abbandonati dagli stessi funzionari del Piano Repubblica. Tuttavia, le elezioni si sono svolte e ciò che è venuto con l'Assemblea Nazionale Costituente è stata la calma per le strade.
 
 
SCENA 5: Minaccia ai poteri pubblici
 
Dal suo account Twitter, Guevara si è rivolto al Difensore del popolo, Tarek William Saab, dandogli un ultimatum per soddisfare le sue richieste di licenziare i magistrati del TSJ.
 
Il risultato è stato che la sede del Difensore a Anzoátegui, Carabobo, Cojedes, Portuguesa sono danneggiate e vandalizzate.
 
Guevara, in un'intervista con un canale televisivo privato, si è scagliato contro i giudici della Corte suprema, gli alti  gradi militari e contro il CNE impegnati a difendere l’ordine costituzionale, sostenendo che "tu e la tua famiglia dovete sapere che questi stanno collaborando con la dittatura ".
 



Cala il sipario
 
La Corte Suprema ha ordinato la revoca  dell'immunità parlamentare a Freddy Guevara e intimato il divieto di lasciare il paese a questo deputato. Resta da sapere se rispetterà la chiamata in giudizio o eluderà  le sue responsabilità e fuggirà come profugo  come altri membri dell’antichavismo impegnati a chiedere sanzioni contro il Venezuela.

(Traduzione de l'Antidiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti