FT: la Turchia blocca la candidatura di Finlandia e Svezia per l'adesione alla NATO

5698
FT: la Turchia blocca la candidatura di Finlandia e Svezia per l'adesione alla NATO

La Turchia si mette di traverso e blocca l’esame delle domande di adesione alla NATO avanzate da Finlandia e Svezia. Questo è quanto hanno riferito delle fonti al Financial Times. 

Gli ambasciatori dei paesi nordici presso la NATO hanno presentato le domande e dato inizio ai colloqui per l’adesione di Stoccolma ed Helsinki al blocco atlantico, ma Ankara ha bloccato qualsiasi votazione. 

A questo punto diventa complicato per l’alleanza accettare nel blocco atlantico i paesi scandinavi. 

Tutti i 30 paesi membri della NATO devono ratificare l’adesione, ma il processo può iniziare solo quando il blocco emette un protocollo di accettazione e invita formalmente questi paesi ad aderire alla NATO. 

L’opposizione turca all’adesione dei paesi scandinavi segue le perplessità espresse a tal proposito dal presidente Erdogan e dal ministro degli Esteri Cavusoglu. 

Secondo quanto rende noto il quotidiano turco Sabah, ritenuto vicino agli ambienti governativi turchi, per riconsiderare la sua decisione sull’ammissione di Svezia e Finlandia alla NATO i paesi scandinavi devono "determinare la loro posizione" nei confronti del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), che la Turchia considera un'organizzazione terroristica; impedire lo svolgimento di eventi nei loro parlamenti da parte di persone associate a strutture terroristiche; smettere di fornire assistenza materiale alla cosiddetta Unità di Protezione Popolare (YPG) in Siria, considerata da Ankara una forza legata al PKK; accelerare l'estradizione in Turchia di persone associate a terroristi; interrompere i contatti con i rappresentanti dei gruppi curdi operanti in Iraq e Siria. 

Inoltre la Turchia chiede che i paesi interrompano i rapporti con i membri latitanti e ricercati della FETO (organizzazione terroristica fethullahista) coinvolti nel tentativo di colpo di stato del 2016 in Turchia; che vengano stabiliti contatti regolari e cooperazione nella lotta al terrorismo; il blocco dei conti bancari di persone e organizzazioni associate a organizzazioni terroristiche; e infine che non siano consentite sul proprio territorio attività di ONG di orientamento anti-turco. 

Finlandia e Svezia hanno iniziato a discutere della possibilità di abbandonare la loro storica neutralità e di aderire all'Alleanza del Nord Atlantico in seguito all’avvio dell’operazione speciale russa in Ucraina. Il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg ha affermato che il blocco atlantico sarebbe felice di vedere gli Stati scandinavi nei suoi ranghi e di offrire loro l'opportunità di una rapida integrazione. 

Ma come spiegato ai microfoni de l’AntiDiplomatico dall’analista turco Onur Sinan Güzaltan, «il governo dell'AKP in Turchia continua la sua politica di equilibrio tra Occidente e Oriente. Ma dall'inizio della crisi ucraina propende dalla parte russa. Sebbene la Turchia sia un membro della NATO, ha rifiutato le sanzioni anti-russe. Le compagnie turche, in particolare Turkish Airlines, continuano le loro attività in Russia. L’adesione alla NATO di Svezia e Finlandia, a cui la Russia è fortemente contraria, rischia di essere respinta dalla Turchia. Ma d'altra parte, il governo dell'AKP non vuole chiudere completamente le porte con gli USA.

Le condizioni globali hanno orientato la Turchia nel suo insieme verso est. L'ascesa dell'Asia e il crollo economico, culturale, militare e sociale dell'Occidente sono la realtà alla base di questa tendenza. In sintesi, per l'AKP, dirigersi all'Est e allontanarsi dall'Ovest non è stata una scelta, ma una necessità determinata dalle condizioni globali. Anche se un governo filo-occidentale arriverà domani in Turchia, le condizioni costringeranno questo nuovo governo a volgersi verso est, altrimenti non avrà alcuna possibilità di restare al potere». 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti