Gas per rubli: ecco come funziona il nuovo schema offerto all'Europa

7939
Gas per rubli: ecco come funziona il nuovo schema offerto all'Europa

 

Il presidente della Russia Vladimir Putin ha firmato un decreto sul commercio di gas con paesi ostili solo dietro pagamento in rubli. I “Sette Grandi“ (G7) avevano precedentemente affermato che questa nuova modalità di pagamento non gli andava bene. Tuttavia, le obiezioni non sono state accolte dalla parte russa che ha deciso questa misura come risposta al congelamento dei propri beni e asset in occidente. Il meccanismo entrerà in vigore dal 1 aprile. Secondo il Putin, Mosca considererà il rifiuto come un'inadempienza e sospenderà i contratti in essere. 

Secondo gli esperti, sarà problematico per il Vecchio Continente rifiutare il carburante blu dalla Federazione Russa. Lo confermano anche numerosi esperti occidentali: gli economisti tedeschi, ad esempio, hanno messo in guardia sul rischio di una recessione in caso di tale decisione. Tuttavia, se il nuovo metodo di pagamento dovesse essere rifiutato, le consegne di gas potrebbero essere interrotte già all'inizio di maggio. 

In termini generali, lo schema proposto dalla Russia è il seguente:

 

- Gli acquirenti stranieri di paesi "ostili" aprono due conti speciali in una banca autorizzata russa (sarà Gazprombank, contro la quale l'UE non ha imposto sanzioni) - in valuta estera e in rubli.

- Gli stranieri trasferiscono sul primo conto la valuta in cui hanno pagato finora, in base ai contratti (questo, come spiegano gli esperti, è un punto importante: i contratti non vengono violati).

- La banca stessa converte in rubli sulla borsa di Mosca e accredita sul conto in rubli corrispondente.

- Dal conto in rubli, il pagamento viene effettuato a Gazprom.

- Separatamente, si precisa che non è consentito bloccare fondi su questi conti o cancellare eventuali obbligazioni di acquirenti esteri non legate al gas. 

- La Banca Centrale deve assumere tutte le decisioni relative alla procedura di apertura di conti speciali per acquirenti esteri di gas entro 10 giorni. 

Prima della nuova legislazione adottata dalla Russia i fondi in euro e dollari venivano trasferiti sul conto dell'esportatore russo in Europa; questo era considerato un accredito di pagamento ai sensi del contratto. 

 

"L'immagazzinamento di fondi in una banca straniera implicava la garanzia della liquidità di quella stessa banca e, in base al nuovo schema, questa liquidità viene trasferita alla giurisdizione russa", afferma Andrey Kochetkov, analista capo presso il dipartimento di analisi di mercato di Otkrytie Investments. "Ciò causa insoddisfazione tra i politici europei”. 

"Il punto è fornire garanzie sulla ricezione di fondi per il gas da Paesi ostili, ovvero si tratta di riservare entrate all'interno delle infrastrutture finanziarie del Paese. Questo aiuterà ad evitare vari imprevisti: stop e congelamenti o altri problemi nelle operazioni. Inoltre, ciò garantisce anche la conversione del 100% dei guadagni in valuta estera, che sarà effettuata da Gazprom”, aggiunge Pavel Shatov, partner di Capital Lab. 

Questo meccanismo costringerà anche i paesi europei a importare euro e dollari in Russia, e "volontariamente". Questo denaro è rigorosamente stanziato e le sanzioni dell'UE non possono essere imposte se la società acquirente ha altri obblighi. Inoltre, come sottolinea Nikolai Pereslavsky, dipendente del Dipartimento di Ricerca Economica e Finanziaria del CMS Institute, si tratta di un'efficace leva di pressione: in caso di sanzioni contro Gazprom o Gazprombank, i conti possono essere semplicemente congelati e gli acquirenti rimarranno senza gas.

Il decreto presidenziale vieta ulteriori consegne se il pagamento in rubli non viene effettuato entro la data di scadenza del gas fornito in base al contratto, ha ricordato Maria Belova, direttore della ricerca di Vygon Consulting.

"Ciò significa che se i consumatori europei non sono pronti ad aprire conti con Gazprombank, le forniture si fermeranno in media all'inizio di maggio", ha affermato.

Tuttavia, il comma 9 del decreto consente che in alcuni casi la commissione governativa per il controllo degli investimenti esteri possa rilasciare permessi alle imprese europee per pagare alla vecchia maniera, ha aggiunto l'esperta.  

 
 
 
 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti