Giappone: La vittoria di Abe e del Partito Liberal Democratico

La vittoria di Abe minaccia di imprimere una svolta nazionalista alla politica estera del Giappone

1516
Giappone: La vittoria di Abe e del Partito Liberal Democratico

Nelle elezioni anticipate per il rinnovo della Camera Bassa giapponese di domenica, il Partito Liberal Democratico (Jiminto) del futuro premier Shinzo Abe si è aggiudicato 294 seggi sui 480 a disposizione. Insieme ai 31 guadagnati dall'alleato di coalizione Nuovo Komeito, il Jiminto ha ottenuto i due terzi dei seggi necessari per scavalcare le decisioni della Camera Alta. Severa sconfitta per il partito democratico del premier Noda che vede dimezzata di un quinto la rappresentanza parlamentare, da 230 a 57 seggi.
Abe dovrebbe ricevere l’investitura del Parlamento il prossimo 26 dicembre e sarà il settimo premier in sei anni, a conferma della crescente instabilità politica che affligge il Giappone.
Commentando il risultato elettorale, Abe ha bollato come “fallimentare” la politica del governo democratico degli ultimi tre anni e ha indicato le linee guida della sua azione:  economia, crescita e sicurezza nazionale. 
In politica interna, obiettivo primario dichiarato da Abe sarà l'uscita dal periodo di deflazione. In politica estera, Abe ha promesso di rivitalizzare l'alleanza strategica con gli Stati Uniti, che ha subito un leggero raffreddamento sotto Noda, e di assumere un atteggiamento più duro nei confronti di Pechino sulla controversia delle isole Senkaku. Nella sua prima dichiarazione dopo la vittoria, Abe ha ribadito come le isole Senkaku siano territorio del Giappone e come non vi sia alcuno spazio per le trattative su questo punto.
La vittoria di Abe potrebbe segnare una svolta nazionalista nella politica del Giappone in un momento in cui  la regione asiatica sta sperimentando un periodo di crescenti tensioni

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti