Gli Stati Uniti e l'Unione Europea pensano a nuove sanzioni contro Assad

L'inviato speciale degli Stati Uniti in Siria James Jeffrey ha dichiarato oggi che potrebbero essere imposte nuove sanzioni contro il presidente siriano Bashar al-Assad

2497
Gli Stati Uniti e l'Unione Europea pensano a nuove sanzioni contro Assad

L'inviato americano James Jeffrey ha dichiarato che Washington "sta valutando l'imposizione di nuove sanzioni contro il presidente siriano Bashar al-Assad. ”
 
Jeffrey ha spiegato che gli Stati Uniti e i suoi alleati europei discuteranno la prossima settimana a Bruxelles sulla possibilità di imporre nuove sanzioni al governo del presidente siriano Bashar al-Assad.
 
 
Video Dipartimento di Stato USA

 
 
 
 
 
Jeffrey ha dichiarato: "La prossima settimana andrò a Bruxelles per parlare di sanzioni e altre questioni economiche legate alla continua pressione sul regime di Assad".
 
"Parleremo con gli europei che, ovviamente, attuano sanzioni contro il regime di Assad e stanno prendendo in considerazione ulteriori sanzioni, quindi avremo un dialogo su questo", ha continuato.
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti