Gli Stati Uniti provano il sapore amaro del doppio standard

6548
Gli Stati Uniti provano il sapore amaro del doppio standard



di Hu Xijin - Global Times
 

Le proteste e il caos si sono diffusi dallo Stato nordamericano del Minnesota al resto del paese e i netizen cinesi stanno applaudendo. Quasi nessun netizen cinese simpatizza con gli agenti di polizia statunitensi. Il governatore del Minnesota che ha affermato che il caos è manipolato da estremisti ideologici e forze straniere viene deriso. La ragione di ciò è che il governo e il Congresso degli Stati Uniti hanno sostenuto le rivolte di Hong Kong. Alcuni hanno elogiato quei rivoltosi che sono stati "coraggiosi". La falsa adulazione della portavoce Nancy Pelosi secondo cui il caos di Hong Kong è "uno spettacolo meraviglioso da vedere" è particolarmente irritante e perfida.

 

Per la maggior parte dei netizen cinesi, le rivolte che si stanno diffondendo negli Stati Uniti sono la punizione per i politici statunitensi che hanno sostenuto le proteste di Hong Kong. Gli Stati Uniti hanno incitato i ribelli di Hong Kong, ma ora si trovano ad affrontare gli stessi problemi. I sentimenti dei netizen cinesi sono una reazione diretta alle politiche sbagliate degli Stati Uniti nei confronti della Cina.

 

Il governo cinese e il Congresso Nazionale del Popolo hanno esercitato moderazione e non hanno rilasciato dichiarazioni di condanna della polizia statunitense che ha sparato gas lacrimogeni e arrestato manifestanti.

 

Spero che l'attuale caos sul suolo nordamericano possa insegnare ai politici statunitensi e ad alcuni politici europei una buona lezione. Ad essere onesti, le contraddizioni sociali negli Stati Uniti e in Europa sono più pronunciate e problematiche rispetto alla Cina. Ma negli Stati Uniti il ??governo non è in grado di attuare profonde riforme e compiere sforzi per eliminare le disparità. Pertanto, le proteste estreme hanno molte più probabilità di accadere negli Stati Uniti che in Cina. Washington sostiene i rivoltosi di Hong Kong, mentre ora è schiaffeggiata da violente proteste negli Stati Uniti.

 

I miei tweet negli ultimi giorni hanno ricevuto risposte entusiaste su Twitter. Alcuni dei miei post sono stati ripubblicati migliaia di volte. È facile dire che gli americani sono molto emotivi verso le rivolte in corso. Non si dovrebbe imporre agli altri ciò che egli stesso non desidera. Quando Hong Kong fu investita dai tumulti e Washington puntò il dito contro Pechino, Washington avrebbe dovuto immaginare quanto sarebbe stato spiacevole il popolo cinese.

 

Alcune persone, compresi gli intellettuali pubblici, hanno sostenuto che le proteste negli Stati Uniti sono "atti malvagi di percosse, demolizione e saccheggio", mentre ciò che è accaduto a Hong Kong è stata una "giusta ribellione". Questo è sofismo. Tali doppi standard spudorati non possono più dominare la realtà. Il fatto è che a Hong Kong si sono gradualmente verificati cambiamenti favorevoli. L'ordine dovrebbe essere ricostruito. Nel frattempo, non ci sono soluzioni ai problemi negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti diventeranno più caotici man mano che la loro economia continua a peggiorare e con il declino del sistema politico.

 

Le rivolte che minano lo Stato di diritto causeranno più dolore alla società. La violenza non è mai una buona soluzione a qualsiasi problema in qualsiasi luogo. Voglio sottolineare che gli Stati Uniti hanno sempre meno capitali per giocare un gioco "doppio standard" in questo momento. Non sono in grado di rovinare la Cina. 


L'autore è direttore del Global Times

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti