Global Times - Al via a Qufu il Forum Nishan sulle civiltà mondiali

838
Global Times - Al via a Qufu il Forum Nishan sulle civiltà mondiali

Global Times

Sono passati più di 2.000 anni da quando Confucio disse: "Non è forse una gioia avere amici da lontano?". Mercoledì scorso, nella sua città natale, Qufu, nella provincia cinese orientale dello Shandong, il 10° Forum di Nishan sulle civiltà del mondo ha accolto il mondo a braccia aperte, promuovendo gli scambi tra civiltà diverse.

Nishan, situata a 30 chilometri a sud-est di Qufu, a Jining, è nota per i siti del patrimonio culturale mondiale, come il Tempio di Confucio, la Villa di Confucio e il Cimitero di Confucio. Il forum, lanciato per la prima volta nel 2010, è considerato un'importante piattaforma per rafforzare il dialogo tra le civiltà di tutto il mondo.

Con il tema "Cultura tradizionale e civiltà moderna", il Forum di Nishan, che si concluderà giovedì, ha attirato quasi 400 ospiti internazionali da 63 Paesi, tra cui inviati diplomatici, rappresentanti di organizzazioni internazionali e noti studiosi, superando la portata e il numero dei forum passati.

Gli ospiti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti al forum per dibattere su diversi argomenti come gli scambi di civiltà e l'apprendimento reciproco in mezzo alle sfide globali. Una delle sessioni parallele, intitolata Confucio e Aristotele, esplora come affrontare le sfide moderne attraverso la saggezza antica.

Gli studiosi stranieri hanno citato i detti e i pensieri classici di Confucio per esprimere il loro punto di vista e il loro sostegno all'Iniziativa di civilizzazione globale della Cina e al concetto di comunità con un futuro condiviso. Il professore statunitense di economia Jeffery Sachs ha osservato che "l'armonia ma non l'uniformità" è stata la migliore interpretazione del mondo, mentre il professore statunitense di filosofia Bryan Van Norden è rimasto colpito da "Ciò che non vuoi sia fatto a te stesso, non farlo agli altri", affermando che questo detto può fungere da bussola per il mondo di oggi.

Il forum ha organizzato per la prima volta sessioni sullo spirito sportivo e sulla cultura familiare. Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale, è intervenuto con un videomessaggio alla cerimonia di apertura del forum, durante la quale ha approvato la sessione sportiva dedicata alla cultura tradizionale cinese e allo spirito olimpico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti