Global Times - Assange libero: la mossa geopolitica tra Washington e Canberra

1110
Global Times - Assange libero: la mossa geopolitica tra Washington e Canberra

Il rilascio di Assange non è una questione riguardante solo la sua libertà personale, ma il risultato del coordinamento tra Stati Uniti e Australia su questioni geopolitiche, scrive il Global Times. Washington sta rafforzando le relazioni con Canberra per contrastare l'influenza di Pechino nella regione del Pacifico.

Il fondatore di WikiLeaks è uscito di prigione come uomo libero dopo aver dichiarato colpevolezza per violazione delle leggi statunitensi sollu spionaggio. Il suo caso ha però messo in luce l'ipocrisia della tanto decantata libertà di parola negli Stati Uniti e la spietatezza del paese nel reprimere coloro che ostacolano i suoi interessi.

Assange è uscito libero mercoledì scorso da un tribunale dell'isola di Saipan, territorio statunitense nel Pacifico, dopo aver accettato un patteggiamento che gli ha permesso di tornare direttamente in Australia, il suo paese d'origine. La sua liberazione pone fine a una saga legale durata 14 anni, durante i quali ha trascorso più di cinque anni in una prigione di massima sicurezza britannica e sette anni in asilo presso l'ambasciata dell'Ecuador a Londra, lottando contro l'estradizione in Svezia per accuse di aggressione sessuale e negli Stati Uniti, dove pendevano sul suo capo 18 capi d'accusa penali.

Le accuse derivavano dalla pubblicazione nel 2010 da parte di WikiLeaks di centinaia di migliaia di documenti militari classificati sugli interventi statunitensi in Afghanistan e Iraq, uno dei più grandi episodi di fuga di informazioni segrete nella storia degli Stati Uniti. Durante un'udienza di tre ore a Saipan, Assange si è dichiarato colpevole di un solo capo d'accusa di cospirazione per ottenere e divulgare documenti di difesa nazionale classificati, affermando però di aver creduto che il Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che protegge la libertà di parola, difendesse le sue attività.

L'avvocato statunitense di Assange, Barry J Pollack, ha dichiarato fuori dal tribunale a Saipan che Assange ha sofferto enormemente nella sua lotta per la libertà di parola e per la libertà di stampa, per garantire che il pubblico statunitense e la comunità mondiale ricevessero informazioni veritiere e importanti. Tuttavia, esperti come Lü Xiang della Chinese Academy of Social Sciences sostengono che il caso di Assange dimostra come il potere politico degli Stati Uniti possa schiacciare qualsiasi forma di libertà e termini legali.

Dietro le quinte, un gioco diplomatico tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito ha aperto la strada a un patteggiamento per liberare il fondatore di WikiLeaks. Il vento ha iniziato a soffiare a favore di Assange dopo l'elezione del Primo Ministro australiano Anthony Albanese nel maggio 2022, che ha fatto della liberazione di Assange una priorità. In febbraio di quest'anno, Albanese ha espresso la speranza per una conclusione amichevole del procedimento contro Assange, dopo che i legislatori australiani hanno aumentato la pressione su Stati Uniti e Regno Unito approvando una mozione che chiedeva che Assange fosse autorizzato a tornare nel suo paese d'origine.

La liberazione di Assange ha contribuito a rimuovere un grande ostacolo tra Washington e Canberra, rafforzando la loro coordinazione. Li Haidong, professore alla China Foreign Affairs University, ha spiegato che il rafforzamento della cooperazione con l'Australia può aiutare gli Stati Uniti a contrastare l'influenza della Cina nella regione del Pacifico occidentale attraverso la creazione di alleanze.

Emma Shortis, ricercatrice senior presso il think tank The Australia Institute, ha notato che la questione stava diventando significativa per le relazioni tra i due paesi, specialmente dopo l'accordo AUKUS sui sottomarini a propulsione nucleare tra Londra, Washington e Canberra.

Dopo 14 anni, gli Stati Uniti hanno concluso che continuare a perseguire il caso Assange non valesse più lo sforzo. La confessione di Assange e il suo ritorno in Australia sono visti come un mezzo per salvare la faccia degli Stati Uniti e per riparare le relazioni tra gli Stati Uniti e l'Australia. Tuttavia, il destino di Assange non è stato il risultato delle sue azioni, ma piuttosto di un compromesso e di una coordinazione tra vari governi per ragioni geopolitiche, evidenzia amaramente il quotidiano cinese Gloabl Times.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti