Global Times - Perché Macron potrebbe avere una simpatia per i BRICS

1634
Global Times - Perché Macron potrebbe avere una simpatia per i BRICS

di Wang Shuo - Global Times

Notizie recenti hanno suggerito che il Presidente francese Emmanuel Macron avrebbe chiesto al Presidente sudafricano Cyril Ramaphosa di essere invitato al vertice BRICS in programma ad agosto, notizia non ancora confermata né dalle autorità francesi né da quelle sudafricane. Ma ha suscitato un certo scalpore nell'opinione pubblica, poiché è la prima volta che un leader dei Paesi sviluppati del G7 cerca di partecipare a un vertice dei BRICS, soprattutto sullo sfondo del conflitto tra Russia e Ucraina.

Alcuni osservatori, che conoscono bene Macron, tendono a credere che la notizia non sia un grande shock.

Innanzitutto, l'importanza dei BRICS sta aumentando. I cinque Paesi del BRICS coprono il 26% della superficie totale del pianeta e hanno una popolazione combinata di 3,24 miliardi di persone, pari a oltre il 40% del mondo. Inoltre, i cinque BRICS contribuiscono al 31,5% del PIL mondiale, mentre la quota del G7 è scesa al 30%. Prima del prossimo vertice, i BRICS hanno ricevuto offerte di adesione da 19 Paesi, il che riflette la loro importanza in termini di potenziale di crescita, mercato e opportunità.

Allo stesso tempo, anche il ruolo del Sud globale sta diventando sempre più importante. Durante il conflitto tra Russia e Ucraina, l'Occidente, compresa la Francia, ha imposto sempre più sanzioni alla Russia. Tuttavia, hanno scoperto che molti Paesi in via di sviluppo non si sono schierati dalla loro parte come speravano, ma sono rimasti neutrali e hanno chiesto una rapida fine del conflitto e un cessate il fuoco. La 59a Conferenza sulla sicurezza di Monaco, tenutasi all'inizio di quest'anno, si è concentrata sul dare voce ai Paesi del Sud globale. Ciò indica che l'Occidente avverte un senso di crisi ed è preoccupato di perdere il suo dominio globale. La Francia sta affrontando molteplici sfide sia in patria che all'estero. Detto questo, per Macron, stabilire connessioni con i BRICS potrebbe equivalere a dissotterrare lingotti d'oro per la Francia.

Inoltre, è chiaro che l'influenza globale di Washington è in declino. Che si tratti dell'intenzione di Macron di mostrarsi indipendente dagli Stati Uniti o del suo possibile interesse per una maggiore cooperazione con i Paesi BRICS, tutto indica che gli Stati Uniti non sono più quelli di una volta. Macron ha sottolineato che l'egemonia occidentale potrebbe essere in via di estinzione a causa dei passi falsi dell'Occidente stesso. Macron avrebbe fatto pressioni su Donald Trump affinché riconsiderasse la sua decisione di ritirare gli Stati Uniti dall'Accordo sul clima di Parigi. E alla fine del 2022 ha criticato la legge statunitense sulla riduzione dell'inflazione. Ma il risultato è lo stesso: gli Stati Uniti non ascoltano. Peggio ancora, con gli Stati Uniti che traggono profitto dalla crisi ucraina e ne scaricano l'onere sull'Europa, in quanto grande potenza europea, è impossibile che la Francia non si lamenti. Pertanto, la mossa di Macron può essere vista come un'espressione di insoddisfazione nei confronti degli Stati Uniti, il cui ruolo di leader dell'Occidente sta diventando sempre più inaffidabile.

I BRICS, in quanto meccanismo e piattaforma che sostiene il multilateralismo e la cooperazione, stanno attirando l'attenzione di un numero crescente di Paesi, tra cui la Francia. Si tratta di una progressione naturale. Dopo tutto, la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo può portare risultati positivi in un mondo turbolento.

L'autore è professore presso la Scuola di Relazioni Internazionali dell'Università di Studi Esteri di Pechino.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti