Hackers in azione su milioni di telefoni Samsung

Una falla nel servizio "Find my mobile" consente agli intrusi di connettersi e bloccare i cellulari a distanza

2758
Hackers in azione su milioni di telefoni Samsung



C'è un difetto scoperto nell’applicazione “Find my mobile” di Samsung che lascia un numero massiccio di dispositivi vulnerabili agli attacchi hacker. L'azienda ammette che gli intrusi possano connettersi agli smartphone, sbloccarli, e cambiare i codici PIN.
La falla, che colpisce tutti i dispositivi Samsung con il servizio attivo, è stata segnalata dal National Institute of Standards and Technology (NIST) negli Stati Uniti nella sua banca dati nazionale 'Vulnerability'.

Il servizio "Find my mobile" è un sistema di sicurezza in grado di proteggere gli utenti in caso di furto o smarrimento del proprio cellulare. Viene attivato automaticamente quando un utente si registra su un account Samsung. Se il telefono cellulare viene rubato o smarrito, l'utente può bloccare in remoto il dispositivo. C'è anche una funzione "Ring My device" per allertare le persone da quella posizione. Inoltre fornisce gli utenti di un elenco delle chiamate recenti, e se una carta SIM è stata cambiata, il proprietario viene informato
 
Un ricercatore egiziano è stato il primo a rilevare il difetto, in grado di hackerare il servizio a distanza e sbloccare i cellulari da un PC. Una volta dentro, gli hacker possono modificare il codice PIN e renderlo inutile al proprietario.
 
In un video pubblicato come parte della ricerca, Mohamad Baset, mostra l'hacking  del dispositivo, lo sblocco, il cambio del messaggio di benvenuto, e la chiamata sul dispositivo a distanza.






Intanto Samsung dice che "il problema segnalato si è verificato nell'interfaccia di un utente web, ed è stato risolto con una aggiornamento il 13 ottobre".
 
Ma la prova di Baset è stato pubblicata il 27 ottobre. Non è chiaro se il telefono utilizzato abbia l'ultimo aggiornamento installato - e anche se non fosse, c'è sicuramente una percentuale di dispositivi che non sono tenuti aggiornati dai loro proprietari.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti