Hong Kong: a rischio la libertà di stampa

I giornalisti della città di stato si ribellano alla proposta liberticida di Pechino

1820
Hong Kong: a rischio la libertà di stampa

I giornalisti di Hong Kong hanno utilizzato lunedì i 5 principali quotidiani della città tornata sotto sovranità cinese dal 1997 per chiedere il ritiro della proposta liberticida di Pechino sulla regolazione dell'accesso all'informazione. 
“La segretezza alimenta la corruzione”. Con questo titolo, riporta Afp, 1800 tra reporter, professori di giornalismo e studenti hanno pubblicato una petizione nella forma di un editoriale pubblicità di un'intera pagina in cinque quotidiani locali. Dopo che alcuni dettagli delle informazioni in possesso dei direttori dei giornali di Hong Kong erano stati usati in una serie di rapporti d'investigazione che hanno svelato il benessere economico di alcuni alti ufficiali governativi cinesi, Pechino ha proposto una nuova legge per restringere l'accesso d'informazione. Nella proposta di legge si arriva a minacciare i direttori del ritiro della carta d'identità e passaporto per le loro pubblicazioni.“Libertà di stampa e di libera circolazione delle informazioni è una pietra miliare del successo di Hong  Kong”, si legge nella petizione, che, nello specifico, chiede al governatore della città Leung Chun-ying di “ritirare questa regolamentazione retrograda e vergognosa , che infrange la libertà di stampa”. 
L'ex colonia britannica, che è tornata alla sovranità cinese nel 1997, mantiene uno status di semi autonomia che garantisce le libertà civili – incluso la libertà di stampa – non rispettate nel resto del territorio cinese. La proposta ha prodotto una rivolta dei giornalisti e arriva tra le preoccupazioni sull'ingerenza di Pechino negli affari locali e dopo un numero di rapporti focalizzandosi su benessere ed azioni dell'elite corrotta al governo della Cina.
Noti i rapporti pubblicati di Bloomberg -  che ha dichiarato di aver usato le informazioni di Hong Kong per pubblicare nel giugno scorso i legami economici e corporativi dalla famiglia del neo presidente Xi  Jinping – e del New York Times, che ha dichiarato di aver usato informazioni di Hong Kong sul noto rapporto pubblicato nell'ottobre scorso che testimoniava come la famiglia del primo ministro cinese Wen Jiabao possedesse un patrimonio complessivo da 2.7 miliardi di dollari. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti