Hong Kong, perché in gioco c'è il futuro della democrazia internazionale

7371
Hong Kong, perché in gioco c'è il futuro della democrazia internazionale


di Diego Angelo Bertozzi 


I processi di decolonizzazione non si esauriscono con la semplice vittoria militare sul campo di battaglia. A questa indispensabile fase eroica ne segue una, spesso più lunga e pure più difficoltosa, più "prosaica", di conquista della indipendenza e sovranità economica, fino all'annullamento del divario tecnologico con le principali potenze mondiali che fino a metà Novecento hanno colonizzato il resto del mondo imponendo la propria dittatura (pure con risvolti razziali) internazionale.

Pechino, per quanto potenza globale, in parte non ha neppure chiuso i conti con la prima fase, quella territoriale, pur marciando con indubitabile successo sulla strada della liberazione economica.

In pieno tentativo (sebbene un poco in affanno) di restaurazione neo-coloniale e minacciata anche dal punto di vista militare da Washington, la Cina popolare non può assistere alla secessione di Hong Kong, pena la rottura di un patto con la nazione sottoscritto nel 1949, il ripresentarsi dello spettro della disintegrazione territoriale e la messa in discussione del proprio sistema politico. Può forse sembrare eccessivo, ma Hong Kong è il campo di battaglia sul quale è in gioco il futuro della democrazia internazionale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti