I caccia F-35A della Turkish Air Force finiranno nei Paesi Bassi?

1946
I caccia F-35A della Turkish Air Force finiranno nei Paesi Bassi?

 

Il direttore di Lockheed Martin, Greg Ulman, ha annunciato che i sei F-35A Lightning II originariamente destinati al Türk Hava Kuvvetleri (THK, Turkish Air Force) potrebbero essere destinati ai Paesi Bassi. Almeno quattro dei Lightning II poco usati sono attualmente in deposito a Luke AFB (AZ). Gli altri due sono a Fort Worth (TX) di cui uno ha effettuato il primo volo il 1° ottobre 2019.

 

Se il governo olandese è d'accordo, ciò potrebbe significare due cose. L'aeromobile fa parte dei nove aeromobili che sono stati ulteriormente ordinati a settembre 2019, quindi sei di questi nove non saranno costruiti da FACO, Cameri (Italia) ma saranno i caccia originariamente destinati alla Turchia. Oppure, il governo olandese può decidere - in aggiunta all'ordine originale di 37, oltre ai nove aggiuntivi del settembre 2019, di acquistare altri sei Lightning II. Il Koninklijke Luchtmacht (KLu, Royal Netherlands Air Force) aveva richiesto 52 velivoli e le voci indicano che questo è ancora il loro obiettivo.

 

In occasione della cerimonia di introduzione del primo F-35A operativo nella KLu il 31 ottobre 2019, non è stato escluso un ulteriore ordine di sei Lightning II in cima all'attuale 46 velivolo. Ad ogni modo, se il governo olandese è d'accordo su questo, ci si potrebbe aspettare una consegna rapida.

 

Ma la realtà dice che gli F-35A THK potrebbero anche essere riconsegnati a un altro (nuovo) utente di caccia stealth, come gli stessi Stati Uniti, Belgio o Polonia per accelerare le loro consegne.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti