I "filantropi della primula" e la Grecia sotto occupazione del MES

1693
I "filantropi della primula" e la Grecia sotto occupazione del MES

Che poi, a volerla dire proprio tutta.
Lo volete sapere dove stavano tutti questi filantropi con la primula che “mi vaccino per tutelare gli altri”, “bisogna difendere gli immunodepressi”, “la salute al primo posto”, mentre in Grecia gli anziani crepavano di tubercolosi, malati oncologici non avevano farmaci chemioterapici, i bambini restavano senza vaccini e i neonati morivano di sepsi manco fossero in Congo?
Ve lo dico io.
A glorificare le stesse istituzioni europee - e gli stessi partiti europeisti - che applicavano quelle vergognose misure di austerità che hanno prodotto tagli alla spesa sanitaria greca pari a poco meno del 50% in cinque anni. Oppure, e davvero non so cosa sia peggio, a strafottersene bellamente.
E non è mica accaduto due secoli fa. Politicamente parlando è successo l’altro ieri. E non dall’altra parte del mondo. Ma dietro l’angolo di casa.
Percui, e senza voler fare inutile benaltrismo, non dico il silenzio - che comprendo sarebbe chiedere davvero troppo - ma almeno la superiorità morale, il senso di responsabilità, il civismo, quelli potete rimetterli a posto. Non scomodateli inutilmente, anche perché non vi appartengono.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti