I giornali guerrafondai degli Agnelli al fianco di Trump

11173
I giornali guerrafondai degli Agnelli al fianco di Trump



di Giorgio Cremaschi


Sarà un caso, non lo è naturalmente, ma da quando John Elkann Agnelli ha preso possesso definitivo di Stampa e Repubblica, con relative nomine di direttori di famiglia, questi due giornali sono diventati i portavoce dei più aggressivi falchi dell’amministrazione USA e della NATO. E della loro campagna guerrafondaia contro la Cina e la Russia.

In particolare Repubblica fa un inserto mediatico speciale contro la Cina, dove sue ex illustri firme raccolgono tutta la feccia dei deliri di Trump. Sì proprio quelli di un presidente che nasconde, dietro alle accuse alla Cina, le immani colpe sue e del suo sistema sui 100000 morti già provocati nel suo paese dal Covid, sui 50 milioni di persone senza assistenza sanitaria, sui 30 milioni di disoccupati. Questo mentre a Wall Street la speculazione finanziaria dilaga e gli amici vecchi e nuovi di Trump intascano miliardi. Tra gli amici nuovi c’è evidentemente la famiglia Elkann Agnelli, i cui affari americani sono sempre più importanti per il bilancio di casa, casa che come sapete paga (?) le tasse in Olanda e Gran Bretagna. La famiglia ha probabilmente deciso che le conviene stare nel solco del presidente USA, così i suoi giornali italiani si schierano con Salvini e Meloni, anzi li scavalcano a destra. Del resto la grande stampa italiana lo ha già fatto sul Venezuela e su ogni scenario nel quale si trattasse di sostenere le fakenews della CIA e della NATO. È la funzione in Italia dei grandi editori, quelli che la pubblicità di Berlusconi esalta come unici depositari della verità. D’altra parte La Repubblica è sempre stato un giornale liberista di destra, la cui collocazione in un altro campo è però ben servita a costruire una sinistra finta.

Gli operai di Torino chiamavano la Stampa “la busiarda”, ora il termine può essere volto al plurale e con la campagna filo Trump di Repubblica possiamo dire: LE BUSIARDE.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti