I lavoratori palestinesi e la loro sofferenza ai valichi israeliani

1129
I lavoratori palestinesi e la loro sofferenza ai valichi israeliani

 

Reportage di Sputnik in lingua araba sulla vera e propria odissea che ogni giorno i lavoratori palestinesi devono affrontare per andare a lavorare nei territori occupati da Israele

Prima dell'alba inizia la sofferenza di migliaia di lavoratori palestinesi e il loro viaggio con paura e ansia alla ricerca di una vita dignitosa.

142.000 palestinesi lavorano in Israele, e molti di loro soffrono a causa del rifiuto della concessione per il permessi di ingresso. Il soldato o l'ufficiale israeliano al valico possono dirgli che c'è un problema con il suo permesso e deve andare al cosiddetto “amministrazione civile” per tornare indietro e passare giorni a cercare di capire il problema.

Mahmoud Qafaf, un lavoratore palestinese che cerca di attraversare il valico di Al-Taybeh, a ovest di Tulkarm, afferma che l'orario di apertura del valico è già di per sé un problema.

 

Il lavoro in Israele si svolge attraverso diverse procedure. La ricerca di un datore di lavoro è la cosa più difficile per ottenere i permessi e poi entrare negli attraversamenti, che avvengono a tappe, curve, ostacoli “di ferro”, corridoi stretti che non possono accogliere il loro enorme numero, filo spinato su entrambi i lati del corridoio con una lunghezza di diversi metri, e muri di cemento che terminano con quello che gli operai chiamano “Al Ma'ata”, che è un dispositivo di avvolgimento circolare che costringe il lavoratore a passare dopo l'esame iniziale delle sue carte.

Successivamente l'operaio passa alla sala d'ispezione e dopo aver superato l'esame iniziale, c'è il riconoscimento delll'impronta digitale della mano e dell'occhio, poi l'ispezione fisica utilizzando una macchina speciale che fa sentire l'operaio come se fosse in banchina. Solo alla fine di questa vera e propria odissea sarà consentito entrare o tornare indietro.

Najeh Abu al-Wafa, un operaio edile palestinese, racconta che nonostante il cambiamento ai valichi israeliani, è ancora un grosso ostacolo al movimento di migliaia di lavoratori.

I salari percepiti dai lavoratori palestinesi all'interno di Israele sono alti rispetto al lavoro in Cisgiordania, ma le condizioni di lavoro in Israele sono le più difficili.

 

Dopo aver superato il valico, l'addetto israeliano può rimandarlo indietro con il pretesto che è arrivato in ritardo, ed i diritti che ottengono sono molto inferiori a quelli concessi ai lavoratori israeliani, sia in termini di salario che di ferie.

Ahmed Moqbel, in attesa che passi il suo turno al valico di Taybeh, a ovest di Tulkarm, dichiara che più della metà dei lavoratori sono palestinesi nelle fabbriche israeliane, e sono soggetti a sfruttamento sul posto di lavoro, oltre che a discriminazioni e anche su vacanze, ma con rassegnazione dice: "dobbiamo andare al lavoro, e sopportiamo tutto questo e ci sacrifichiamo per il bene dei nostri figli."

Migliaia di lavoratori palestinesi che entrano per lavorare in Israele senza permesso soffrono doppiamente, poiché sono costretti a vivere con terrore e paura tutto il tempo.

Oltre al fatto che il loro viaggio al lavoro è molto arduo e rischioso, i soldati israeliani possono sparargli non appena tentano di saltare il muro di separazione. Inoltre,  possono essere arrestati, picchiati duramente, imprigionati e pagare multe salate, e nella migliore delle ipotesi possono firmare impegni a non entrare in Israele, pena la reclusione, per lungo tempo e pesanti sanzioni pecuniarie.

Questa è Israele, dove sono i promotori dei diritti umani?

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti