I nuovi aggiornamenti rendono i droni Reaper MQ-9 simili agli F-35

3728
I nuovi aggiornamenti rendono i droni Reaper MQ-9 simili agli F-35

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

L’utilizzo dei droni è sempre più centrale nelle strategie dei conflitti moderni. Lo abbiamo visto plasticamente in Nagorno-Karabakh durante le ostilità tra Azerbaigian e Armenia, dove i droni di produzione turca hanno giocato un ruolo fondamentale nella vittoria delle forze di Baku. 

Parimenti in Ucraina, dove la Russia ha avviato la sua operazione militare speciale da una parte e dall’altra viene fatto ampio utilizzo dei velivoli senza pilota, per ricognizione e per missioni di attacco. 

Quindi tutti i paesi lavorano allo sviluppo e l’aggiornamento dei propri velivoli senza pilota. 

Aggiornamento MQ-9B Reaper Drone

L'MQ-9B Reaper Drone è pronto per un nuovo aggiornamento che gli offre una capacità di decollo e atterraggio breve (STOL) che lo rende il primo sistema aereo senza pilota (UAS) della sua classe in grado di decollare da navi d'assalto anfibie di grandi dimensioni

L'annuncio è stato dato dalla General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) che sviluppa il velivolo per l'uso alla United States Air Force, l'United States Navy, all'italiana Aeronautica Militare e la britannica Royal Air Force.

Questa nuova configurazione STOL per il drone consisterà in un kit di ala e coda opzionale che può essere installato entro un giorno mentre il velivolo centrale e i suoi sottosistemi rimarranno gli stessi.

Gli operatori possono installare il kit in un hangar o su una linea di volo, fornendo una nuova capacità a un aeromobile esistente.

“Immaginate di togliere l'hardtop dalla vostra Jeep. Lo sollevate, lo riponete nel vostro garage e ora avete un veicolo aperto. Se piove, rimettete l'hardtop. Il sistema è lo stesso. Prendete un MQ-9B standard, montate il kit STOL e poi via”, ha affermato il presidente di GA-ASI David Alexander.

La General Atomics ha rilasciato un video animato della versione STOL del drone Reaper il 10 maggio, in cui si può vedere l'MQ-9 contrassegnato dal Corpo dei Marines decollare dal ponte di quella che sembra la USS Makin Island.

"STOL significa che possiamo rendere questo aereo incredibilmente capace e di lunga durata ed entrare e uscire da più aeroporti in più luoghi", afferma Alexander in una dichiarazione sul sito web di GA-ASI.

La compagnia ha menzionato in particolare l'uso dell'MQ-9B STOL su navi d'assalto anfibie, che trasportano diversi jet Harrier AV-8B Marine o F-35B Lightning II, entrambi dotati della capacità di decollo corto e atterraggio verticale (STOVL).

Le navi d'assalto anfibie di classe America sono lunghe poco meno di 844 piedi, richiedendo agli aerei di decollare in uno spazio molto breve o di essere un aereo a sollevamento verticale come gli elicotteri.

Anche una portaerei di classe Nimitz, con la sua lunghezza della parte superiore di 1.100 piedi, è troppo corta per un decollo convenzionale, a causa del quale i suoi aerei imbarcati ad ala non rotante devono utilizzare catapulte per prendere il volo.

“Immaginate qualcosa come una nave d'assalto anfibia come la USS America. Il nostro set di ali si ripiega in modo che l'MQ-9B STOL possa parcheggiare sul ponte o nell'hangar, proprio come qualsiasi altro aereo navale. Quando è il momento del decollo, metti in moto l'aereo, apri le ali e decolla a prua proprio come qualsiasi altro aereo, senza bisogno di aiuti per il lancio dalla nave. Non è necessaria alcuna catapulta", ha detto Alexander.

La società ritiene che la Marina e il Corpo dei Marines degli Stati Uniti saranno interessati allo STOL Reaper per la sua capacità di fornire capacità di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) persistenti e a lungo raggio ovunque nel mondo dove la nave a grande ponte della Marina può viaggiare o c'è anche una piccola pista di atterraggio remota.

L'ultima versione dell'MQ-9 è alimentata dal motore turboalbero Rolls-Royce M250. È dotato di un sensore MTS-B elettro-ottico/infrarosso (EO/IR) ad alta risoluzione montato sul naso e può trasportare un radar ad apertura sintetica a lungo raggio Eagle Eye con capacità di indicatore di bersagli mobili, intelligence dei segnali e relè di comunicazione pacchetti, oltre a una serie di altre funzionalità tramite pod imbullonati.

Mentre le sue armi aria-terra vanno dai JDAM ai missili Hellfire alle bombe a guida laser.

Probabilmente gli Stati Uniti intendono utilizzare questi velivoli nel Pacifico dove vogliono affrontare la Cina. 

Potrebbe anche essere usato come cacciatore di sottomarini poiché l'MQ-9 è in grado di trasportare sonoboe da una capsula di lancio pneumatica montata sull'ala. I datalink ritrasmetterebbero le informazioni raccolte dalle boe sonore alla nave o agli elicotteri da sub-caccia con equipaggio per l'analisi e lo sfruttamento.

Sia la Marina degli Stati Uniti che il Corpo dei Marines sono interessati allo sviluppo di velivoli a pilotaggio remoto o con equipaggio opzionale per missioni in mare come la guerra anti-sottomarino (ASW) e la sorveglianza.

La Marina di Washington sta valutando le opzioni per i sistemi di attacco marittimo per sostituire l'MH-60R e l'MQ-8C Fire Scout e molti dei suoi requisiti per la piattaforma possono essere soddisfatti dallo STOL Reaper che include ISR, guerra di superficie, caccia ai sottomarini, guerra elettronica , ricerca e salvataggio e funzioni di rete.

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti