I punti chiave dell'incontro tra Putin ed Erdogan in Kazakistan

2966
I punti chiave dell'incontro tra Putin ed Erdogan in Kazakistan

 

A margine del vertice dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO), il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato, oggi, il suo omologo turco, Recep Tayyip Erdogan. Nel corso dell’incontro bilaterale, Erdogan ha invitato Putin a visitare la Turchia.

Putin, da parte sua, ha assicurato che avrebbe sicuramente visitato la Turchia.

Il leader russo ha ricordato che il commercio tra Mosca e Ankara ammontava a 55 miliardi di dollari all’anno, anche se ha ammesso che negli ultimi mesi si è verificato un leggero calo.

Erdogan ha ribadito che l'obiettivo di Turchia e Russia è raggiungere un volume di scambi pari a 100 miliardi di dollari, oltre al fatto che vorrebbe completare al più presto possibile la centrale nucleare di Akkuyu, un progetto finanziato al 100% dalla parte russa.

I due capi di stato hanno affrontato la Guerra a Gaza, il conflitto in Ucraina.

Erdogan ha confermato l'impegno del suo Paese per la pace nel mondo e per contribuire a creare le basi per una conciliazione tra Mosca e Kiev, prima con un cessate il fuoco e poi con l'instaurazione di una pace “giusta” che “potrebbe soddisfare” entrambe le parti.

Riguardo agli attacchi israeliani contro l'enclave palestinese e il Libano, il presidente turco ha denunciato che “attaccano la pace e la tranquillità della regione e del mondo", per questo ha invitato la comunità internazionale a "concentrarsi sul come fermare" Tel Aviv.

Erdogan ha inoltre sottolineato la volontà di Ankara di cooperare per impedire la creazione di "uno Stato terrorista" vicino ai suoi confini, "soprattutto in Siria".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La legge del piu ricco di Michele Blanco La legge del piu ricco

La legge del piu ricco

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti