I "vendipatria" e la morte dell'Europa

7973
I "vendipatria" e la morte dell'Europa

 

Gli Stati Uniti d’America considerano l’America Latina come il proprio giardino di casa, un loro possedimento da gestire come meglio credono. Per dare concretezza a ciò gli USA attuano una serie di misure coercitive di natura politica, culturale, economica e militare; queste tuttavia, per quanto invasive possano essere, talvolta non bastano ad affermare il dominio statunitense e pertanto si deve ricorrere ad agenti in loco. Non solo statunitensi che nei paesi latinoamericani lavorano per gli USA, ma persone locali al comando di Washington.

Questi sono individui che di norma rivestono ruoli chiave nella società: politici, funzionari pubblici, militari, giornalisti, imprenditori, etc. L’elemento che li accomuna è quello di agire per conto e/o negli interessi degli USA piuttosto che del proprio Paese. Questi agiscono per puro interesse economico (sono prezzolati dagli USA), anche se talvolta non mancano spinte di natura ideologica, religiosa, culturale, etc. In America Latina per indicare questi soggetti si adopera il neologismo “vendepatria”: cioè delle persone che vendono la propria patria, l’unione di due parole che descrivono in maniera efficace e sintetica un fenomeno ampio e variegato.

Alla luce del mutato contesto internazionale, ritengo necessario e urgente diffondere la conoscenza e l’uso di questo termine anche nel dibattito politico italiano, ovviamente nella traduzione di “vendipatria”.

Lo scenario inedito che ci troviamo ad affrontare in questa fase non è la guerra imperialista, a quella noi occidentali siamo avvezzi, bensì le conseguenze di questa. Successivamente alla Seconda Guerra Mondiale (con una particolare accelerazione dopo la dissoluzione dell’URSS) abbiamo partecipato a numerose guerre scatenate dagli USA, ma in tutte abbiamo ottenuto un vantaggio di tipo economico o geo-strategico. Questa volta invece i nostri governanti (supportati da funzionari pubblici, giornalisti, galoppini vari, etc) ci stanno trascinando in una guerra per noi inedita: una guerra in cui a prescindere da chi la vinca, noi perderemo comunque.

Siamo di fronte ad uno scontro epocale tra Stati Uniti e Russia e questo (sia se sarà militare, sia se sarà politico-economico) si combatterà sul suolo europeo portando morte e distruzione. In qualsiasi scenario possibile, per noi non si ravvisa alcun vantaggio materiale dalla guerra, vedremo aumentare la ricattabilità e la dipendenza per l’approvvigionamento energetico e per quello alimentare, ma anche sul piano industriale ci saranno pesanti conseguenze. In definitiva, la nostra economia verrà duramente colpita.

L’Europa non ne trarrà alcun giovamento, tuttavia i vendipatria ne otterranno un grande vantaggio personale. Siamo cioè nelle mani di una cricca che ci porterà alla rovina in cambio di un meschino tornaconto per loro stessi.

Si badi bene che non sto ancora facendo riferimento al piano etico o morale, su cui la condanna è ferma e piena tanto per le guerre in cui abbiamo ottenuto dei vantaggi, quanto in questa in cui ci andremo inevitabilmente a perdere. Ancora più netto il giudizio sul piano ideologico, dato che i paesi occidentali (ancora una volta) si sono posizionati dal lato sbagliato della storia, arrivando a sostenere i nazisti.

Gli USA sono una bestia morente, incapace di andare avanti se non a discapito di altri paesi, finora siamo stati alleati delle loro guerre di rapina, ora stiamo diventando i rapinati. Gli USA vogliono spolparsi quel che resta dell’Europa, deindustrializzarla, aumentarne la subalternità e la dipendenza al fine di rinviare la propria capitolazione. Per farlo ricevono l’aiuto e i servigi dei vendipatria nostrani. La scelta sul da farsi è semplice: fermarli e riprendere in mano il nostro futuro, è l’opzione giusta e conveniente.

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo. Laureato in Economia, esperto di Terzo Settore e sviluppo locale. Giornalista. Inizia l'attività giornalistica testimoniando la crisi del Kosovo e la dissoluzione della Jugoslavia. Ha trascorso due anni in Donbass, profondo conoscitore delle vicende ucraine. Attivo nei movimenti di solidarietà internazionalista, soprattutto in contrasto con le operazioni di "Regime change".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti