Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite autorizza il dispiegamento di una forza multinazionale ad Haiti
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha autorizzato lunedì il dispiegamento di forze di sicurezza ad Haiti, in seguito alla richiesta delle autorità locali di affrontare l'alto tasso di criminalità.
Con 13 voti a favore e due astensioni (Russia e Cina), il Consiglio ha approvato la risoluzione 2699 per avviare le operazioni di una missione internazionale ad Haiti, con l'obiettivo di aiutare il Paese caraibico nella lotta contro le bande.
Questa forza multinazionale, la cui risoluzione è stato scritto dagli Stati Uniti e dall’Ecuador, sarà guidata dal Kenya.
"Si tratta di un passo importante per aiutare la polizia nazionale haitiana ad affrontare la difficile situazione della sicurezza", ha dichiarato l'ambasciata del Regno Unito presso le Nazioni Unite in un comunicato sul social network X.
#BREAKING
— UK at the UN ???????????????? (@UKUN_NewYork) October 2, 2023
The #UNSC has adopted resolution 2699 authorising a Multinational Security Support mission to Haiti.
This is an important step to help the Haitian National Police address the dire security situation.
We thank ????????@KenyaMissionUN for their leadership. pic.twitter.com/qKfbrktG4N
Le truppe si muoveranno sul suolo haitiano per aiutare a salvaguardare le infrastrutture critiche, i centri di transito come l'aeroporto, i porti e le scuole, nonché gli ospedali e i nodi stradali strategici.
La risoluzione 2699 prevede che la forza multinazionale operi per un anno, con una revisione dopo nove mesi, secondo quanto riferisce l’agenzia Associated Press.
France 24 ha riferito che la missione è accreditata per "prendere tutte le misure necessarie" per garantire la sicurezza, e quindi ha il pieno permesso di usare la forza.
Sebbene non sia stata fornita alcuna data per il suo trasferimento, il Segretario di Stato USA Antony Blinken ha dichiarato che una missione di sicurezza ad Haiti potrebbe essere dispiegata "entro pochi mesi".
La posizione della Russia
Il rappresentante permanente russo presso le Nazioni Unite Vasily Nebenzya ha spiegato che Mosca "si rende conto della portata e dell'urgenza delle sfide di sicurezza che Haiti deve affrontare". "Non abbiamo obiezioni di principio a questa iniziativa in quanto tale. Allo stesso tempo, bisogna capire che l'invio di forze armate di un altro Stato in qualsiasi Paese, anche su richiesta di quest'ultimo, è una misura estrema che richiede un'attenta considerazione", ha dichiarato Nebenzya.
Secondo il diplomatico, durante la pianificazione della missione, le richieste russe "di informazioni più dettagliate sul concetto dell'operazione, sulle modalità dell'uso della forza e sulla strategia di ritiro del contingente sono rimaste senza risposta".
Il rappresentante permanente russo ha osservato che la storia di Haiti "ha accumulato sufficienti esperienze di interventi stranieri irresponsabili", che "hanno creato una spirale di degrado". "È miope autorizzare un nuovo uso della forza ad Haiti senza una chiara comprensione dei parametri della missione da istituire", ha aggiunto. La Russia spera che la missione contribuisca a stabilizzare la situazione ad Haiti "nel rispetto della sovranità del Paese e dei diritti dei suoi abitanti". Secondo Mosca, l'interferenza di forze esterne nei processi politici interni è inaccettabile.
A number of Russia’s questions regarding the armed commission to Haiti remain unanswered, and Moscow expects detailed information, Russian Permanent Representative to the UN Vasily Nebenzya said during the Security Council meeting Tuesday:https://t.co/EU2aJIXXoh pic.twitter.com/rVWL6Tgx3t
— TASS (@tassagency_en) October 2, 2023
Il compito principale della missione sarà quello di fornire supporto operativo alla Polizia nazionale haitiana nella lotta contro le bande criminali che rapiscono persone, sottopongono la popolazione a violenze sessuali, trafficano esseri umani, contrabbandano migranti e armi, commettono omicidi, esecuzioni extragiudiziali e reclutano bambini nei loro ranghi, secondo quanto riportato dal sito web delle Nazioni Unite. Secondo l'organizzazione, le bande armate hanno sottomesso circa l'80% dell'agglomerato di Port-au-Prince. Negli ultimi mesi si è registrato un aumento significativo di omicidi, rapimenti e stupri. Attacchi su larga scala a interi quartieri hanno causato lo sfollamento di circa 130.000 persone.
Potrebbe anche interessarti
Il Venezuela denuncia che la Guyana e la Corte Internazionale di Giustizia cercano di fermare il referendum per l'Essequibo
Continuano le manovre imperialiste congiunte di Guyana, Stati Uniti e multinazionali come Exxon Mobil per cercare di fermare il referendum indetto dalla Repubblica Bolivariana del Venezuela per far esprimere...