Il Forum sulla cooperazione mediatica tra Cina e Asia centrale 2025

772
Il Forum sulla cooperazione mediatica tra Cina e Asia centrale 2025

 

Il Forum sulla cooperazione mediatica tra Cina e Asia centrale 2025, dal titolo “La Via della Seta all'unisono, i media in unità: costruire una comunità più stretta tra Cina e Asia centrale con un futuro condiviso”, si è tenuto il 29 maggio ad Astana, in Kazakistan. Il presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev ha inviato una lettera di congratulazioni al forum.

Nella sua lettera, Tokayev ha affermato che l'iniziativa Belt and Road, proposta dal presidente cinese Xi Jinping come visione strategica per promuovere la cooperazione globale, ha ottenuto un ampio riconoscimento da parte della comunità internazionale. Ha sottolineato che il Kazakistan attribuisce grande importanza allo sviluppo di relazioni amichevoli con la Cina.

Tokayev ha inoltre affermato che il Forum sulla cooperazione mediatica tra Cina e Asia centrale 2025 mira ad approfondire l'integrazione e la collaborazione tra la Cina e i paesi dell'Asia centrale, e che si tratta di un evento significativo basato sul consenso e la fiducia nel campo dei media, dedicato al rafforzamento delle partnership. Ha espresso l'auspicio che il forum abbia pieno successo e produca risultati fruttuosi.

Gli ospiti hanno affermato che gli scambi tra i media svolgono un ruolo importante nelle relazioni tra la Cina e l'Asia centrale. I media cinesi e dei paesi dell'Asia centrale dovrebbero stare al passo con i tempi, esplorare nuove vie di cooperazione e condividere storie di partnership amichevoli, contribuendo con saggezza e forza a una comunità Cina-Asia centrale più stretta con un futuro comune.

Il forum, organizzato congiuntamente dal Quotidiano del Popolo e dal Complesso televisivo e radiofonico del Presidente del Kazakistan, ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, tra cui rappresentanti dei media, del mondo accademico e delle imprese, nonché capi dei dipartimenti governativi competenti della Cina e dei paesi dell'Asia centrale. A margine del forum si sono tenuti anche una mostra fotografica e il lancio di una campagna di reportage congiunta che ha visto la partecipazione di giornalisti provenienti dalla Cina e dai paesi dell'Asia centrale.

(Quotidiano del Popolo)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti