Il Kosovo rinvia di un mese il divieto di utilizzo di targhe e documenti serbi che ha portato all'attuale escalation

5904
Il Kosovo rinvia di un mese il divieto di utilizzo di targhe e documenti serbi che ha portato all'attuale escalation

Tensione in Kosovo. In seguito al ‘consiglio’, dell'ambasciatore statunitense a Pristina, Geoffrey Hovenier, il governo dell'autoproclamata Repubblica del Kosovo ha annunciato che l'attuazione delle misure di cancellazione delle targhe e dei passaporti serbi è rinviata di un mese.

"In questa occasione, il governo del Kosovo si impegna a rinviare l'attuazione delle due decisioni al 1° settembre 2022, quando tutte le barricate saranno rimosse e sarà stabilita la piena libertà nel Kosovo settentrionale", ha dichiarato il governo del Kosovo in un comunicato.

"Ringraziamo i partner internazionali, in particolare l'ambasciatore statunitense Geoffrey Hovenier, per il loro impegno e contributo”, si legge inoltre nel sopracitato comunicato. 

Le tensioni al confine tra Kosovo e Serbia si sono acuite quando Pristina si apprestava ad applicare una legge controversa che impone ai serbi che vivono nel territorio conteso di sostituire le targhe dei veicoli rilasciate dalla Serbia con quelle del Kosovo a partire da lunedì.

Il Kosovo è intenzionato anche richiedere la sostituzione di altri tipi di documenti, come le carte d'identità, e potrebbe cercare di vietare l'ingresso nel Paese ai viaggiatori con documenti rilasciati da Belgrado. 

Le proteste dei serbi residenti nel nord del Kosovo hanno scatenato la risposta di Pristina che secondo il presidente serbo Vucic era pronta a lanciare un’operazione militare contro i serbi kosovari. 

Lo stesso Vucic in un discorso alla nazione chiedeva di fermare la parte “irresponsabile” albanese, mentre ringraziava “i serbi del nel nord del Kosovo per la moderazione e, allo stesso tempo, per il coraggio”. 

La missione di pace in Kosovo guidata dalla NATO (KFOR) minaccia l'intervento attraverso un comunicato dove afferma di essere "pronta a intervenire se la stabilità nel nord del Kosovo è messa in pericolo".

"La situazione generale della sicurezza nei comuni del Kosovo settentrionale è tesa. La missione KFOR, guidata dalla NATO, sta monitorando da vicino ed è pronta a intervenire se la stabilità è compromessa, in conformità con il suo mandato", si legge nella dichiarazione. La NATO ha inoltre dichiarato di continuare a "sostenere pienamente il processo di normalizzazione tra Pristina e Belgrado attraverso il Dialogo facilitato dall'UE e invita tutte le parti a proseguire i negoziati".

Dalla Russia, il primo vicepresidente della commissione della Duma di Stato per gli affari della CSI, l’integrazione eurasiatica e le relazioni con i compatrioti Konstantin Zatulin evidenzia ai microfoni di Komsomolskaya Pravda Radio che i serbi in Kosovo subiscono repressione da lungo tempo. 

“La situazione tra Serbia e Kosovo non si è sviluppata oggi, ma nel corso di 20 anni. In Kosovo, dove gli albanesi hanno preso il potere, si compiono violenze contro i serbi che sono oppressi, cercando di far sì che il collegamento tra i serbi in Kosovo e la Serbia si interrompa”, ha denunciato Zatulin.

Il quale ha poi aggiunto che sono già state vissute diverse crisi, associate al desiderio delle autorità albanesi in Kosovo di opprimere i serbi: “Certo, non posso giudicare a distanza chi abbia la alzato la tensione per primo e cosa è successo oggi. Ma ho analizzato questa situazione per molto tempo, sono stato in Kosovo e in Serbia, e posso dire che questa è la stessa storia che stiamo vivendo oggi con l’operazione speciale”. 

Inoltre, viene segnalato che il presidente serbo Vucic in un incontro con l'ambasciatore russo Aleksandar Bocan-Kharchenko ha ringraziato la Russia per il suo sostegno attivo alla sovranità e all'integrità territoriale del Paese in relazione all'aggravarsi della situazione in Kosovo. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti