Il Nicaragua esprime forte condanna per la visita di Pelosi a Taiwan e chiede agli USA di fermare le "provocazioni" contro la Cina

1766
Il Nicaragua esprime forte condanna per la visita di Pelosi a Taiwan e chiede agli USA di fermare le "provocazioni" contro la Cina

La provocazione statunitense realizzata da Nancy Pelosi a Taiwan trova condanna nel mondo. Il governo del Nicaragua ha espresso la sua ferma condanna per la visita della presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, a Taiwan, che la Cina considera a ragion veduta parte del suo territorio.

In una dichiarazione rilasciata dal Ministero degli Esteri, il Ministro degli Esteri Denis Moncada ha condannato la "provocazione costituita dalla visita di Nancy Pelosi nel territorio della Repubblica Popolare Cinese" e ha chiesto al governo statunitense di cessare le sue "provocazioni senza precedenti". 

"Coerentemente con la posizione del popolo e del governo cinese sulla questione di Taiwan, sosteniamo pienamente le sue dichiarazioni, così come l'invariabile e piena difesa della sua sovranità nazionale, della sua integrità territoriale e della volontà e responsabilità sovrana del popolo della Repubblica Popolare Cinese", si legge nel comunicato del ministero degli Esteri nicaraguense.

Nel comunicato ufficiale, Managua ha sottolineato di essere consapevole della "politica d’ingerenza e interventista dell'imperialismo statunitense" e ha quindi chiesto agli Stati Uniti di "rispettare la sovranità, l'indipendenza e la volontà dei popoli". 

Nel contesto delle "gravi azioni imperialiste contro la Cina", il Nicaragua ha ribadito la sua difesa dei principi di rispetto reciproco, coesistenza pacifica, non-confronto e cooperazione solidale, sanciti da tutte le Carte e gli strumenti di diritto e giustizia internazionale.

"Ribadiamo che gli affari interni di un Paese devono essere sacri per tutti", ha aggiunto Moncada, a nome del suo paese, il Nicaragua, che ben conosce gli effetti devastanti delle politiche imperialiste statunitensi. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti