Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

21548
Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

 

Uno dei nonni di Elly Schlein era un ebreo di un piccolo paese vicino a Leopoli che ad inizio ‘900 fuggì dalle persecuzioni antisemite rifugiandosi a New York.

I suoi parenti che restarono in quelle terre furono sterminati dai nazionalisti ucraini e dai nazisti tedeschi. Di questa vicenda la Schlein ne parla nel suo libro “La nostra parte”, pubblicato la settimana prima dell’intervento russo in Ucraina, quando cioè quella guerra era ancora un argomento di nicchia. Dalla settimana dopo tutto cambiò, arrivò la scure della censura e la barbarie revisionista che portò all’omissione dei crimini fatti dai nazionalisti ucraini negli anni ‘40 e quelli di oggi dei loro eredi.

La Schlein nel suo libro giustamente dice:

In Galizia, regione tra i Carpazi e la Vistola dove viveva una vasta comunità ebraica, si è scritta una delle pagine più atroci ed efferate dell’orrore dell’Olocausto. I nazisti organizzarono con la collaborazione dei nazionalisti ucraini dei pogrom massicci, di una violenza che non si può immaginare: ammazzavano anche 30.000 persone al giorno.

Decine di migliaia di ebrei furono rinchiusi nel ghetto di Leopoli, deportati al campo di concentramento di Janowska nell’immediata periferia della città oppure fucilati alla cava di argilla e sabbia nel bosco. A Leopoli morirono oltre 130.000 ebrei.

Più avanti prosegue:

A Leopoli, dove sono stata nell’autunno del 2018 […], sembra che i pogrom non ci siano mai stati. La grande sinagoga di Zolkiev è miracolosamente ancora in piedi […].  Il silenzio rimbomba lì dentro, fa un rumore sordo come la rimozione dell’accaduto. A Leopoli non c’è un museo, non c’è un’indicazione sulla mappa  per raggiungere quello che è stato il campo di concentramento dove i nazisti costringevano una piccola orchestra di ebrei a suonare, mentre ne venivano uccisi a migliaia. Come faranno le nuove generazioni a evitare i tragici errori del passato recente, se nessuno si preoccupa di tenerne viva la memoria?

Il nazifascismo è stato sconfitto, ma la minaccia del suo rigurgito non è mai sopita. E non è solo quella diretta, di chi ancora oggi nega, di chi ancora oggi esalta, di chi ancora oggi ha nostalgia di quel regime liberticida e assassino, ma anche quella indiretta.

Io sottoscrivo ogni parola. Questa ricostruzione dei fatti è storicamente ineccepibile e mette bene in evidenza il ruolo dei nazionalisti ucraini al fianco dei nazisti tedeschi. Quegli stessi nazionalisti ucraini che ora sono al potere a Kiev e che l’Occidente sta sostenendo in ogni modo.

Poi la Schlein rincara la dose, mettendo in guardia dai rigurgiti nazifascisti.

Questo libro è andato in stampa il 15 febbraio 2022, l’intervento russo è del 24 febbraio 2022. Da quel giorno chi denuncia la responsabilità dei nazionalisti ucraini nei crimini degli anni ‘40 e i rigurgiti nazisti attuali viene criminalizzato ed espulso dai canali di comunicazione mainstream. Al contempo i media alternativi vengono sabotati e censurati sulla base delle indicazioni di una specie di “Ministero della Verità”. Si è avviata la più grande operazione di censura, disinformazione e revisionismo dai tempi della Seconda Guerra Mondiale.

Io stesso mi sono trovato di fronte ad un bivio: o allinearmi al potere, o essere messo al bando. Non ho accettato compromessi e ciò ha portato al mio allontanamento dai mezzi di comunicazione mainstream, operazione coordinata dai nostri servizi segreti.

In tanti però il compromesso lo hanno fatto, quasi sempre per opportunismo. Si è arrivati così ad avere un’informazione tramutata in un coro che ripete all’unisono la propaganda di guerra e avalla la manipolazione della storia. In molti si trincerano dietro l’ignoranza: colti in fallo, si giustificano raccontando di non sapere i fatti. Ma chi sa, e non può dire di non sapere, facendo la banderuola ci perde la dignità.

La Schlein è passata da denunciare il nazionalismo ucraino, ad armarlo.

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo. Laureato in Economia, esperto di Terzo Settore e sviluppo locale. Giornalista. Inizia l'attività giornalistica testimoniando la crisi del Kosovo e la dissoluzione della Jugoslavia. Ha trascorso due anni in Donbass, profondo conoscitore delle vicende ucraine. Attivo nei movimenti di solidarietà internazionalista, soprattutto in contrasto con le operazioni di "Regime change".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti