Il nuovo internazionalismo dalla pluralità in America Latina

1337
Il nuovo internazionalismo dalla pluralità in America Latina

di Erikmar Balza Guerrero - Red Radio Ve

La nostra regione, a partire dagli ultimi decenni del XXI secolo, è stata vittima di una rivitalizzazione delle politiche neoliberali, che ha portato come conseguenza la rinascita dell'esclusione sociale, insieme a coloro che hanno trasformato i temi della cultura in un meccanismo di dominio propiziato dall'egemonizzazione delle tecnologie informatiche. Istigazione alla sottovalutazione delle minoranze che costituiscono le ancestralità e tutta la pluralità che forma e caratterizza le radici socio-politiche della regione latinoamericana e caraibica.

La divisione del mondo in due blocchi è terminata negli anni Novanta per lasciare il posto alla preminenza di un sistema unipolare, guidato dagli Stati Uniti; giustificato dalla Dottrina Monroe o dal concetto mal definito di destino manifesto, incentrato sulla base interventista della sua politica estera. Questo ha portato alla strategia non armata della globalizzazione neoliberale, che non è altro che l'avanzata del sistema capitalista nella sua fase neoliberale attraverso l'esponente della globalizzazione.

Contrariamente a quanto si dice di solito sulla posizione degli Stati come membri attivi nell'intensificazione e nello sviluppo dei processi di globalizzazione, questi ultimi non sono altro che una vittima della globalizzazione che tende a diminuire il loro potere. Ed è il fattore economico, che determina la posizione istituzionale (lo Stato), in termini pratici l'istituzionalità internazionale, FMI, Banca Mondiale, tra gli altri sono in grado e progettati per avere un controllo interno, così come dalle potenti transnazionali fatte della gestione delle risorse strategiche delle nostre nazioni.

Tuttavia, la rinascita della sinistra progressista, o latinoamericana, nelle forme e/o espressioni delle organizzazioni sociali, dei movimenti popolari, delle comunità indigene, dei contadini, che hanno costruito un vero e proprio processo di trascendenza politica nei governi democratici, come nel caso della Bolivia, del Nicaragua e del Venezuela, ha iniziato a vedere le relazioni internazionali non solo dal punto di vista dello Stato come attore unitario, ma con una pluralità di attori esistenti.

Una delle conseguenze favorevoli della globalizzazione è il fenomeno degli spazi non governativi transfrontalieri, che ha permesso una pratica politica multilaterale e pluriculturale anche nel caso di attori non mobili. Questa combinazione di centralità e multicentricità e il loro attivismo hanno creato le condizioni per la formazione di identità di resistenza come reazione all'emarginazione culturale, sociale e politica. Una delle questioni teoriche tradizionali delle relazioni internazionali è che esse si basano sullo Stato e sul paradigma della rappresentatività.

Da segnalare un concetto di Bansart: "La diplomazia dei popoli è molto diversa dalla diplomazia degli Stati, senza però essere in conflitto con essa. Risponde al diritto di visibilità e consiste in un'azione diretta, attiva e flessibile. Non si tratta di una diplomazia commerciale, ma di una diplomazia della dignità.

In altre parole, stiamo parlando di trasporre nell'arena internazionale un nuovo tipo di democrazia, una democrazia partecipativa e protagonista; il socialismo del XXI secolo. La proposta della Diplomazia dei Popoli, avanzata dalle società in trasformazione, è servita come base per nuove rinascite, anche se istituzionali, ma senza perdere il suo carattere rivoluzionario e popolare; come nel caso della Gioventù ALBA, emersa come politica internazionale del Ministero del Potere Popolare per la Gioventù e lo Sport del Venezuela.

Secondo le Nazioni Unite (ONU), un bambino su cinque vive in condizioni di estrema povertà, con effetti negativi che, a lungo termine, la privazione dei diritti fondamentali per lo sviluppo può rendere impossibile il loro sviluppo nella società. Il professore peruviano Augusto Castro, nella sua relazione su Integrazione regionale e problemi socio-ambientali, ha parlato di un margine di disuguaglianza economica senza precedenti, con l'85% della popolazione mondiale che vivrà in povertà nel 2050, secondo le stime delle Nazioni Unite. Questo ci chiama a intensificare, come politica contro-egemonica e alternativa, i contributi di pratiche decolonizzanti, orientate alla costruzione di società più giuste, eque e sostenibili, che contrastino le previsioni viste dalla prospettiva dell'inarrestabile avanzata del capitalismo globale.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti