Il popolo ecuadoriano si mobilita in difesa della democrazia

Rafael Correa denuncia: «Vogliono destabilizzarci»

2443
Il popolo ecuadoriano si mobilita in difesa della democrazia



In America Latina è in fase di attuazione una strategia palesemente golpista, volta a rovesciare i governi progressisti e socialisti legittimamente eletti per sostituirli con altri disposti a tornare alla «larga noche neoliberal» dove le élite di questi paesi si arricchivano e i popoli languivano nella fame più nera. Un tempo dove la sovranità nazionale era inesistente e le politiche venivano decise direttamente in quel di Washington che infatti non ha mai accettato di aver perso il controllo sulla quell'area considerata il proprio 'patio trasero'. 

 

Anche l'Ecuador di Rafael Correa si trova invischiato in questa strategia, infatti, il popolo ecuadoriano ha deciso di mobilitarsi in difesa della Revòlucion Ciudadana con una manifestazione che si terrà nella capitale Quito, all'esterno del palazzo presidenziale (Palacio de Carondolet) con uno slogan eloquente: «No pasarán». 

 

 

 

In riferimento alle proteste annunciate dall'opposizione, il presidente Correa attraverso il proprio profilo Twitter ha ricordato che «le manifestazioni sono legittime in democrazia, ma non vi è alcun dubbio riguardo al fatto che vogliono destabilizzarci per impedirci di governare». 

 

Oltre al presidente, anche gli altri dirigenti del Partito di governo Alianza Pais, ritengono che queste annunciate proteste siano parte del golpe morbido che le forze di opposizione vorrebbero attuare in Ecuador così come sta avvenendo in altri paesi sudamericani. 

 

A tal proposito, Correa ha affermato: «L'amore e la speranza dei molti vincerà l'odio di pochi. Non permetteremo che mettano in pratica quello che sta avvenendo in altri paesi». 




ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti