Il popolo venezuelano sventa il golpe parlamentare tentato dalla destra. Ma e' massima allerta

8319
Il popolo venezuelano sventa il golpe parlamentare tentato dalla destra. Ma e' massima allerta


Il popolo venezuelano si è mobilitato dopo che l'Assemblea controllata dalla destra ha indetto una riunione straordinaria per portare a termine un colpo di stato parlamentare.




Giovani, donne, anziani e rappresentanti di diversi settori della vita del paese si sono mobilitati nella sede dell'Assemblea nazionale per respingere il documento che promuove la rottura dell'ordine costituzionale e l'invito della comunità internazionale all'intervento in Venezuela, oltre allo scioglimento dei principali organi costituzionali del paese.


Un golpe in piena regola voluto dalla destra del paese (protagonista del resto già del colpo di stato contro il Presidente Chavez nel 2002 e delle famigerate Guarimbas nel febbraio del 2014), oggi maggioranza in Parlamento.


L'opposizione venezuelana, che ha una maggioranza parlamentare, ha annunciato domenica in conferenza stampa la "rottura dell'ordine costituzionale", dopo che il Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) ha deliberato di sospendere temporaneamente la raccolta dell''1 per cento delle firme per il cosiddetto referendum revocatorio contro il presidente Maduro, dopo le palesi e ripetute irregolarità rilevate da diversi tribunali penali.

I rappresentanti della destra hanno anche chiesto la rimozione del presidente costituzionale, per “abbandono del suo dovere per il suo viaggio di lavoro nei paesi OPEC e non senza l'autorizzazione del Parlamento”. Lo riporta Telesur.

 

Appena fuori l'Assemblea nazionale, durante la votazione del documento, la popolazione ha protestato contro le risoluzioni adottate e un gruppo di manifestanti ha fatto irruzione nei locali dell'Assemblea Generale.




"Quello che ha fatto oggi la Mud è stato un atto gravissimo. Si è trattato di un vero e proprio tentativo di colpo di stato parlamentare, ma non avrà successo. La storia è ciclica, la gente difenderà ancora la rivoluzione bolivariana (...) Le persone in strada si sono mobilitati per difendere il paese", ha sottolineato il deputato socialista Elias Jaua.
 

I leader chavisti hanno chiamato alla calma e chiesto di assembrarsi tutti a Piazza Bolivar, limitrofa alla sede dell'Assemblea Nazionale.



Il Presidente del Parlamento e leader della destra venezuelana, Henry Ramos Allup, ha annunciato che sfiderà apertamente la decisione della Corte Suprema per la violazione delle decisioni della magistratura, e intraprenderà un "processo politico" contro il presidente Nicolas Maduro. Dichiarazioni che dovrebbero scuotere le coscienze di ogni democratico vero nel mondo.
 

"Questo è un tentativo grossolano di copiare il colpo di stato che si è verificato in Brasile, Paraguay e Honduras". E' la denuncia del deputato socialista, Hector Rodriguez in conferenza stampa. "In Venezuela non ci sono le condizioni per imporre un colpo di stato" parlamentare. "Questa Assemblea non ha alcuna validità legale, giuridica e politica per imporre queste decisioni. E' una follia che cadrà nel vuoto quello che vogliono fare oggi", ha dichiarato il deputato.

 

 

 

Durante il suo discorso all'Assemblea Legislativa durante la sessione straordinaria, Earle Herrera, ha ricordato che non è la prima volta che l'opposizione cerca una via incostituzionale contro il governo. "Ogni volta che si è tentato di violare la Costituzione, approvata dal popolo in un referendum, sono stati sconfitti dal popolo. E sarà lo stesso questa volta".

 

Nancy Villegas era una delle donne bolivariane che hanno preso parte alla sessione speciale: "Con il presidente che sta viaggiando a difesa dei prezzi del petrolio lo vogliono deporre. Non glielo permetteremo. Credono che questo sia il Paraguay ? O il Brasile? si sbagliavano. Qui non si perde né il paese, né la rivoluzione ", ha detto a RT.

 

"L'articolato della nostra Costituzione spiega in modo chiaro che la sovranità risiede nel popolo e ora la gente è per le strade a difesa del voto con il quale è stato eletto Nicolas Maduro Questo non è il Brasile, questo non è il Paraguay, questo non è l'Uruguay, questo è il Venezuela e la rivoluzione bolivariana", ha spiegato a RT anche Jorge Nava, che con un megafono fuori dall'assemblea ha invitato il popolo chavista a mantenere un atteggiamento pacifico.

 

Alla fine della giornata parlamentare, il deputato Diosdado Cabello ha scritto nel suo account Twitter: "Ha concluso lo show di AN: Maduro rimane presidente, il Parlamento ha toccato il fondo, il popolo chavista moralizzato e in combattimento."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti