«Il primo grande caccia da combattimento dei musulmani», la Turchia invita Malesia, Indonesia, Pakistan, Bangladesh e Kazakistan a unirsi al progetto TF-X

2625
«Il primo grande caccia da combattimento dei musulmani», la Turchia invita Malesia, Indonesia, Pakistan, Bangladesh e Kazakistan a unirsi al progetto TF-X

 

Una compagnia turca di proprietà dello stato ha invitato la Malesia a unirsi al programma per lo sviluppo di un caccia nazionale del paese, il TF-X, a seguito della sospensione di Ankara dal programma F-35 Joint Strike Fighter guidato dagli Stati Uniti.

 

Temel Kotil, CEO di Turkish Aerospace Industries, ha dichiarato di essere in attesa della risposta della Malesia. L'anno scorso, TAI ha firmato un protocollo d'intesa con la nazione asiatica per la coproduzione di compositi TF-X.

 

TAI sta inoltre considerando Indonesia, Pakistan, Bangladesh e Kazakistan come potenziali partner o acquirenti del futuro aereo da caccia.

 

"[TF-X] sarà il primo grande caccia da combattimento dei musulmani", ha detto Kotil. “Costruire prima il velivolo e poi venderlo è una modalità. Ma pensiamo che sia meglio se reclutiamo dei partner in questa fase".

 

La compagnia ha inoltre invitato la Malesia a collaborare con il suo Hurkus, un trainer e un aereo da attacco leggero.

 

Nel frattempo, il governo turco desidera rilanciare i colloqui con la società britannica Rolls-Royce per la progettazione e la produzione del TF-X. Il ministro degli Esteri Mevlüt Çavu?o?lu ha dichiarato a dicembre che il governo vuole andare avanti con la sua cooperazione pianificata con la Gran Bretagna per la produzione del velivolo. Ma la Turchia deve prima selezionare un motore per il TF-X e poi finalizzare il design completo del velivolo, un processo che è rimasto indietro rispetto ai programmi.

 

Un accordo da 100 milioni di sterline (131 milioni di dollari statunitensi) tra Rolls-Royce e il produttore turco Kale Group è stato effettivamente sospeso per via delle incertezze sul trasferimento di tecnologia.

 

Nell'ottobre 2016, Rolls-Royce ha offerto una partnership di produzione congiunta con la Turchia per alimentare le piattaforme pianificate del paese. L'offerta prevedeva potenziali vendite a terzi e un'unità di produzione in Turchia per la produzione di motori per TF-X, nonché elicotteri, carri armati e missili.

 

Un anno prima, nell'ottobre 2015, era stato firmato un protocollo d'intesa tra la Turchia e Rolls-Royce per il know-how tecnologico e un'unità di produzione. Secondo il piano, Rolls-Royce avrebbe aperto un centro di produzione e tecnologia avanzato in Turchia, l'ottava unità di questo tipo in tutto il mondo.

 

Sempre nel 2017, BAE Systems e TAI hanno firmato un accordo di 125 milioni di dollari per collaborare alla prima fase di sviluppo del TF-X.

 

I funzionari aerospaziali e di approvvigionamento della Turchia ora mirano a far volare la TF-X nel periodo 2025-2026, nonostante obiettivo originario fosse il 2023.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti