Il regime di Kiev dice ai critici della controffensiva (fallita) di “stare zitti”

Il regime di Kiev dice ai critici della controffensiva (fallita) di “stare zitti”

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Serpeggia un certo nervosismo tra i gerarchi del regime di Kiev a causa della ormai fallita controffensiva ucraina che secondo certa propaganda occidentale avrebbe messo in ginocchio la Russia e addirittura costretto i soldati di Mosca ad abbandonare il Donbass. 

Con all’orizzonte anche un possibile crollo definitivo dell’esercito ucraino - o di quel che ne rimane - sempre più voci in Occidente stanno raccontando le cose come stanno, fuori dalla propaganda ufficiale che ancora insiste sulle sorti magnifiche e progressive dell’Ucraina neonazista di Zelensky e gerarchi vari. 

Uno di questi è il ministro degli Esteri Dmytro Kuleba, il quale di fronte ai critici rispetto alla lenta controffensiva ucraina ha detto di "stare zitti”. 

"Criticare la lentezza della controffensiva equivale a... sputare in faccia al soldato ucraino che sacrifica la sua vita ogni giorno, avanzando e liberando un chilometro di territorio ucraino dopo l'altro", ha dichiarato Kuleba ai giornalisti, secondo quanto riportato dalla Reuters.

"Consiglierei a tutti i critici di stare zitti, venire in Ucraina e provare a liberare un centimetro quadrato da soli", ha aggiunto.

Nelle ultime settimane - come evidenzia Antiwar - funzionari statunitensi e occidentali, parlando in forma anonima ai media, hanno criticato le tattiche di combattimento dell'Ucraina e si sono lamentati del fatto che i comandanti ucraini sono troppo preoccupati delle perdite. I funzionari occidentali hanno anche ammesso al Wall Street Journal di non ritenere che l'Ucraina abbia un addestramento o un equipaggiamento sufficiente per sloggiare le forze russe, ma di sperare che vi riesca comunque.

I commenti di Kuleba arrivano mentre altri funzionari ucraini rivendicano guadagni nell'Oblast di Zaporizhzhia. Il Wall Street Journal ha riportato che l'Ucraina ha "penetrato la principale linea difensiva russa" per la prima volta nel sud-est del Paese e sta combattendo ai margini del villaggio di Verbove.

Tuttavia, il successo ucraino non è confermato. Il governatore di Zaporizhzhia, nominato da Mosca, ha dichiarato che le forze russe hanno "eliminato" due gruppi d'assalto ucraini che tentavano di sfondare le difese russe intorno a Verbove. Ha affermato che le forze ucraine stanno riducendo le loro attività a Zaporizhzhia a causa delle pesanti perdite subite.

Come confermano i cimiteri ucraini che strabordano di tombe con i corpi dei soldati ucraini caduti sul campo di battaglia. 

Il Washington Post ha recentemente riportato che l'intelligence statunitense ha stabilito che la controffensiva non riuscirà a raggiungere l'obiettivo principale di tagliare il ponte terrestre della Russia verso la Crimea. Nonostante il previsto fallimento, gli Stati Uniti sono pronti a continuare a sostenere la guerra per procura e non hanno mostrato alcun interesse per la diplomazia.

L’obiettivo acclarato è quello di logorare la Russia. Quella stessa Russia che sarebbe dovuta cadere sotto il peso delle sanzioni e sarebbe dovuta restare senza armamenti nel giro di pochi mesi secondo certa propaganda occidentale. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post di Marinella Mondaini "Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese