Il ritorno dell'Asse. A Ramstein inizia la quarta guerra mondiale

10549
Il ritorno dell'Asse. A Ramstein inizia la quarta guerra mondiale

 

A Ramstein inizia la quarta guerra mondiale, dopo la terza combattuta a freddo. Lo schema è alquanto semplice: costringere la Russia a dissanguarsi in Ucraina mentre si prepara uno scenario analogo per la Cina. Ma per creare uno scenario in stile ucraino nel Pacifico, che avrebbe caratteristiche diverse dal momento è essenziale la Marina, serve il Giappone.

Ricreare l’Asse

Questo spiega l’importanza della recente visita del premier giapponese Fumio Kishida negli Usa, nel corso della quale Tokio si è consegnata alle richieste Usa sul contenimento di Pechino avviando una profonda ristrutturazione delle proprie forze in combinato disposto con quelle americane.

Allo stesso tempo, alla Germania viene chiesto di diventare la forza trainante del contenimento della Russia sul fronte europeo, anche qui in combinato disposto con le forze Usa.

Ed è questo il vero nodo che si cela dietro la controversia sull’invio dei Leopard 2 all’Ucraina, sulla quale la Germania sta tentando di frenare, spiegando che lo farà solo se gli Usa forniranno i loro Abrams, cosa che per ora Washington ha escluso (The Hill).

Bisticcio non da poco, dal momento che quelli teutonici sarebbero gli unici carri armati pesanti inviati a Kiev oltre ai 14 Challenger 2 britannici (poca cosa per ora), dal momento che gli altri carri in arrivo da vari Paesi sono poco più che veicoli corazzati, che potrebbero non bastare per l’agognata offensiva di primavera delle forze ucraine, punto focale dell’assise di Ramstein.

Il bisticcio potrebbe risolversi con un compromesso, cioè con il placet, esplicito o meno, di Berlino all’invio a Kiev dei Leopard comprati da Paesi terzi, tra cui la Polonia che spinge in tal senso, senza il quale tali veicoli non potrebbero essere trasferiti (così nei contratti). Ma sarà difficile per Sholz tenere il punto. Troppe e troppo forti le pressioni che sta ricevendo (resistenza analoga si ebbe per le pressioni Usa contro il Nord Stream 2 e si è visto com’è finita).

Nel caso di un cedimento di Berlino si concretizzerebbe lo schema che hanno in mente gli strateghi degli Stati Uniti che, consci di non poter combattere su due fronti, vogliono avvalersi della Germania e del Giappone come front runner del loro confronto con Russia e Cina.

Il fatto che tale schema abbia i suoi punti di forza sulle nazioni della defunta Asse (al netto della derelitta Italia), che tanto dolore ha causato al mondo, dovrebbe inquietare, ma così non è.

Come detto, il Cancelliere tedesco Olaf Sholz sta cercando in tutti i modi di resistere, dichiarando anche, come ha fatto a Davos, che occorre evitare una guerra tra Nato e Russia. Ma a far tentennare la Germania sull’invio dei Leopard 2 c’è anche un motivo strettamente commerciale, come spiega il sito MilitaryWar. La Germania è l’unico Paese d’Occidente oltre agli Stati Uniti a produrre carri armati pesanti. Leopard 2 tedeschi e Abrams americani sono ad oggi gli unici MBT (Main Battle Tank) occidentali sul mercato. Francia e Gran Bretagna che non ne producono di nuovi da anni.

Così, se Francia e Gran Bretagna non hanno niente da perdere, in termini pubblicitari, a inviare i loro armamenti a Kiev, la Germania sì, dal momento che, se le prestazioni dei mezzi risultassero al di sotto delle aspettative, perderebbero commesse, che sarebbero appannaggio degli Stati Uniti perché non corrono analoghi rischi risparmiando i loro Abrams. Certo, tale dettaglio non spiega tutta la controversia, ma aiuta a capirne i contorni.

Interessante, sulla controversia dei carri armati, anche un articolo di Ishaan Tharoor pubblicato dal Washington Post che, riferendo quanto accaduto nel Forum di Davos, titola: “Dategli carri armati!’: le élite di Davos si stringono attorno all’Ucraina“.

In realtà, tale esortazione, come si legge nell’articolo, è stata fatta dall’ex premier britannico Boris Johnson, il quale a Davos era seduto accanto a Fareed Zakaria, il cronista della Cnn che ha moderato l’apparizione (via etere) di Zelensky al Forum.

Ma, secondo Tharoor, Johnson ha parlato a nome di tutti i miliardari convenuti al convegno, che non a caso si è tenuto in concomitanza dell’assise Nato di Ramstein. Un combinato disposto che evidenzia chi vuole che questa guerra prosegua a oltranza.

Già, perché l’invio di armi a Kiev, a differenza di quanto affermano i suoi potenti sostenitori, non porterà alla sconfitta della Russia e alla liberazione dell’Ucraina, né quindi alla pace. Servirà solo a prolungare il conflitto.

Le guerre di logoramento e il viaggio a Kiev del Capo della Cia

Tale prospettiva è spiegata, anche se in maniera asettica, da un articolo di Max Fisher pubblicato oggi sul New York Times, nel quale la guerra ucraina viene paragonata ad altre, attuali e del passato.

Dopo aver registrato che nessuna grande potenza ha condotto guerre su ampia scala – con impiego massivo di fanteria e armamenti – in tempi recenti, avendo condotto solo guerre ibride e tecnologiche, spiega che questo tipo di conflitti sono recentemente scoppiati solo tra Paesi non eccessivamente potenti (guerra Iran-Iraq; Armenia-Azerbaigian etc).

Tali guerre, al modo di quella ucraina, hanno preso la forma di guerre di logoramento e non sono mai terminate con un vincitore e uno sconfitto, ma, come la guerra di Corea, con uno stallo spesso decennale, in cui si alternano fasi “attive” a lunghi periodi di tregua.

Insomma, i trionfali proclami sulla vittoria ucraina servono a sollecitare un supporto esterno (politico, economico e militare), ma non hanno basi reali.

Inoltre, come registrato in questi “70 anni di conflitti”, lo schema delle guerre di logoramento “offre un’altra lezione: un eventuale cambiamento politico all’interno dei paesi [in guerra] raramente comporta quel tipo di svolta che gli osservatori sperano possa un giorno portare Mosca a ritirarsi. La decennale invasione sovietica dell’Afghanistan, ad esempio, si è solo aggravata con l’ascesa al potere del leader riformista Mikhail Gorbaciov, avvenuta nel 1985″.

Terza lezione dell’articolo: Stephanie Carvin, un’analista canadese ha scritto in un suo saggio: “Le armi possono aiutare ad arrivare a un cessate il fuoco, ma non possono creare da sole una pace stabilita e duratura”.

Il fatto che un articolo di questo genere sia stato pubblicato sul Nyt proprio mentre a Davos si afferma l’esatto contrario è alquanto interessante. Ma, per tornare a Davos e all’articolo del Wp dal titolo delirante che abbiamo citato in precedenza, ne riportiamo un cenno che, a una prima lettura, passa quasi inosservato.

Un cenno che riguarda la visita del Capo della Cia a Kiev… Così sul Wp: “William J. Burns si è recentemente recato a Kiev per incontrare Zelensky per informarlo sulle aspettative degli Stati Uniti per le prossime campagne militari contro la Russia e comunicare che, a un certo punto, potrebbe diventare più difficile conservare  all’Ucraina l’attuale livello di assistenza”. Per questo, spiega il Wp, occorre forzare adesso. Cenno significativo, appunto.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti