In Finlandia non ci sono i numeri per ratificare il Recovery Fund?

2586
In Finlandia non ci sono i numeri per ratificare il Recovery Fund?

Il governo Draghi viaggia deciso per rispettare il compitino assegnato da Bruxelles e consegnare entro la scadenza del 30 di aprile il Recovery Plan elaborato dall’Italia alla Commissione Europea, così l’occhiuta presidente Von der Leyen potrà controllare se l’esecutivo guidato dall’ex presidente della Banca Centrale Europea sia stato ligio nel rispettare i dogmi europeisti. 

L’iter di approvazione del PNRR di Roma da parte della Commissione europea potrebbe durare circa due mesi. 

Ma non è finita qui: lo sblocco dei fondi è infatti subordinato alla ratifica della decisione sulle risorse proprie (DRP) da parte di tutti gli Stati membri. E siamo così sicuri che tutti gli Stati membri ratifichino il pacchetto di stimoli e aiuti per economie devastate dalla pandemia?

Da Helsinki non arrivano notizie positive in tal senso. Il governo finlandese - secondo quanto riferisce Bllomberg - dovrà convincere due terzi dei legislatori a sostenere il Recovery Fund dell'Unione europea per poterlo approvare in parlamento. La commissione costituzionale del Parlamento ha stabilito che una maggioranza semplice non sarebbe sufficiente per approvare il pacchetto di stimoli, secondo una dichiarazione inviata oggi per e-mail. La decisione comporta che il governo dovrà raccogliere 133 voti per l'approvazione. Tuttavia il governo, già sull'orlo del collasso, può contare su soli 116 voti su 199 in questa legislatura. Tra le opposizioni, il Partito Finlandese, con 38 voti, si oppone al pacchetto e la Coalizione Nazionale, anche questa con 38 voti, non ha ribadito il suo punto di vista. 

Il pacchetto di stimoli del blocco dei 27 membri richiede la ratifica di ogni Stato membro.  

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti