In morte di Aldo Tortorella

3563
In morte di Aldo Tortorella


di Paolo Desogus*


Sto leggendo numerosi messaggi in ricordo di Aldo Tortorella, partigiano, intellettuale e grande figura del Partito comunista italiano. Vorrei aggiungere il mio, per quanto marginale rispetto alle memorie di chi lo ha frequentato e gli è stato a fianco nella lotta politica.

Ho incontrato Tortorella solo una volta, a casa sua, una quindicina di anni fa. Ero riuscito ad avere il contatto tramite un compagno e lo avevo chiamato al telefono per proporgli un incontro. Stavo infatti cercando materiale sul rapporto tra Pasolini e il Pci, di cui Tortorella era stato responsabile della commissione cultura dal 1975, dopo Napolitano.
Tortorella mi accolse a casa sua e rispose con grande precisione a tutte le mie domande. Mi raccontò in particolare del funerale di Pasolini, la cui organizzazione era stata affidata dalla famiglia al Pci e alla Fgci. Parlammo poi di molti dettagli sul complesso rapporto che Pasolini aveva avuto con i comunisti, soprattutto durante il periodo della segreteria Berlinguer.

A un certo punto della conversazione mi accorsi che Tortorella non aveva più voglia di parlare di Pasolini. Pensai allora che fosse venuto il momento di congedarmi. Con un gesto un po' stupito mi fece però capire che dovevo restare perché. Non avevamo ancora parlato di ciò che contava veramente. E cioè della situazione politica.

Questo fatto mi è rimasto profondamente impresso. Lui, Aldo Tortorella, partigiano, grande dirigente del Pci, voleva sapere cosa pensavo sui fatti politici del periodo... Non c'era in realtà da sorprendersi. Tortorella veniva da una tipo di militanza oggi a noi ignota, quella che assegnava ai dirigenti politici un ruolo di guida concreta, possibilmente il più estranea da paternalismi e formalismi gerarchici. Quel tipo di dirigente doveva sempre chiedere ai compagni cosa pensavano. Aveva l'obbligo di tenere aperto il dialogo.

Non ricordo quanto sono stato a casa sua. Parlammo però a lungo, credo tutto il pomeriggio. Parlammo di parecchi dirigenti politici transitati dal Pci al Pds e Rifondazione.

Parlammo dell'incapacità della sinistra di risollevarsi e di tanto altro. È stato un bellissimo incontro. Da allora gli ho scritto in qualche occasione. E per il compleanno gli mandavo un messaggino sul telefono. Non l'ho però più incontrato. In quell'unico occasione avevo in ogni caso ricevuto tantissimo. Non oso immaginare cosa sia stato per chi lo ha frequentato assiduamente e ha avuto la fortuna di fare politica con lui

Addio grande compagno!


*Post Facebook del 6 febbraio 2025

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti