In Turchia si attende con ansia il cambio di guardia a Washington

1280
In Turchia si attende con ansia il cambio di guardia a Washington

Piccole Note

In queste ore, «nelle stanze del potere turche» c’è un’«atmosfera che rasenta l’euforia». Così Bernardo Valli, sulla Repubblica del 19 gennaio in un articolo nel quale tenta di prevedere la natura dei rapporti tra Recep Erdogan e il futuro presidente degli Stati Uniti.
 
Scrive Valli: «La Turchia criticata e snobbata dagli europei, e tollerata come alleato non sempre affidabile dalla vecchia amministrazione di Washington, è adesso al fianco della Russia. La quale appare come il designato partner dell’America di Trump […]»
 
«Il recupero di Vladimir Putin come interlocutore [da parte di Trump ndr.] è implicitamente anche una mano tesa a Erdogan. I cui recenti stretti rapporti con Mosca, in particolare durante l’ultima fase dell’assedio di Aleppo, avevano sollevato le obiezioni di molti membri della Nato, di cui la Turchia è uno dei principali alleati.».
 
«Se l’annunciata intesa di Trump con Putin si concretizza e se l’altrettanto annunciato declassamento della Nato viene attuato, l’indisciplinata posizione di Erdogan diventa legittima. Il presidente turco non sarebbe più un alleato infido ma un leader in sintonia con la politica estera della superpotenza».
 
Nota a margine. La prospettiva delineata è alquanto realistica, anche nell’uso del condizionale, dal momento che Trump troverà non poche obiezioni nell’attuazione del suo programma, che potrebbero costringerlo a una rimodulazione impossibile da prevedere oggi, se non una vera e propria riformulazione.
 
Tra i nodi da sciogliere da parte della Casa Bianca c’è quello del destino di Fetullah Gulen, il guru del movimento islamista Feto esule negli Stati Uniti, che Ankara considera capo di un’organizzazione terrorista e ne chiede da tempo l’estradizione, ad oggi negata.
 
Ancora più importante il contrasto sul ruolo del Pyd, partito che Ankara ritiene indistinguibile dal Pkk (partito comunista curdo) e a questo accomunato nell’accusa di terrorismo. Invece gli Stati Uniti considerano il Pyd un prezioso alleato in funzione anti-Isis.
 
Un contrasto transatlantico che si intreccia con un’opposta prospettiva geopolitica, dal momento che Washington sembra aver dato un tacito placet a un futuro Stato curdo in Siria, che invece la Turchia vede come una minaccia. 
 
A tali controversie si intreccia una diffidenza di fondo che l’establishement turco ha iniziato a nutrire verso Washington dopo il fallito golpe che per poco non ha defenestrato Erdogan nel luglio scorso, che molti in Turchia reputano – a torto o ragione – sia stato segretamente sostenuto in ambito Nato. 
 
Una diffidenza che allunga la sua cupa ombra anche sulla strategia della tensione di cui da alcuni mesi è fatta segno la Turchia, con attentati reiterati: politici e intellettuali turchi sono convinti che tale emergenza terroristica non dispiaccia oltreoceano, né ad alcuni ambiti Nato, tanto che è stata minacciata la chiusura della base aerea di Incirlik, forse la più importante del Medio oriente.
 
Dissipare tali diffidenze potrebbe essere già un buon viatico per affrontare le divergenze riguardo il destino di Gulen e dei curdi siriani. Vedremo quel che farà Trump

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti