Incontro bilaterale Italia-Russia: cooperazione economica e culturale, nonostante le sanzioni?

4143
Incontro bilaterale Italia-Russia: cooperazione economica e culturale, nonostante le sanzioni?



di Danilo Della Valle


A pochi giorni dal prolungamento delle sanzioni della #Ue ai danni della #Russia, votate anche dall'Italia, il Ministro degli Esteri italiano Moavero Milanesi ha incontrato il Ministro dell'Industria edel commercio della Federazione Russa, Denis Manturov per un incontro bilaterale prima del Consiglio italo-russo per la cooperazione economica, finanziaria ed industriale. Durante l'incontro tra i due ministri si è precisato di come, nonostante le sanzioni, l'interscambio commerciale tra i due Paesi abbia superato, quest’anno, i 20 miliardi di euro: le esportazioni italiane verso la Russia hanno raggiunto gli otto miliardi di euro, mentre le importazioni dalla Russia sono intorno ai 12 miliardi, mostrando un incremento del 5% nei primi 8 mesi del 2018.

Ora, è palese che l'#Italia si trovi nel mezzo di una guerra, quella delle sanzioni, che poco giova alla nostra economia. Nonostante si voti ancora per il prolungamento deve esser chiaro che l'Italia e la Russia hanno bisogno di aumentare l'interscambio e di intensificare la cooperazione, ma non solo: anche l'Ue ha bisogno di intensificare i rapporti con la Russia e non cercare la via dell'isolazionismo nei confronti di#Mosca. Proprio per questo il nostro Paese dovrebbe farsi carico di una politica che non miri soltanto alla fine delle sanzioni per parte italiana, ma che miri ad una politica condivisa da parte della maggioranza dei Paesi Ue nel togliere definitivamente le sanzioni alla Russia che non giovano a nessuno in #Europa. Così come citato anche dalla Commissione Esteri del #M5s, se questo governo crede fortemente nell'intensificarsi dei rapporti tra #Roma e #Mosca, si deve continuare a lavorare in quel senso sempre con maggior convinzione.

https://www.facebook.com/M5sEsteriCamera/photos/a.601269456576121/1985177874851932/?type=3&theater 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti