India: primo si del Parlamento su liberalizzazioni

Via libera della Camera Bassa alla storica apertura del paese alle catene di supermercati stranieri

1341
India: primo si del Parlamento su liberalizzazioni

Dopo due giorni di accesi dibattiti, la Camera Bassa indiana approva mercoledì il pacchetto di liberalizzazione alle catene di supermercati stranieri, segnando un importante vittoria per l'agenda riformista del governo di Nuova Delhi. Il voto non era vincolante, ma una sconfitta avrebbe significato la fine del programma economico di Manmohan Singh volto ad aprire il paese anche in altri tre settori vitali -  aviazione, pensioni ed assicurazioni - decisivi per spingere l'economia fuori da una stagnazione preoccupante. Praful Patel, il ministro dell'industria ha assicurato come gli investimenti esteri “non distruggeranno il mercato locale”. La vittoria – dovuta all'astensione di due potenti partiti regionali - dà quindi alla fragile compagine governativa la spinta decisiva per il voto di venerdì alla Camera Alta.
L'annuncio delle riforme nel settembre scorso ha causato la spaccatura della coalizione governativa – ora minoranza nel Parlamento - e la protesta  di milioni di kirana, i piccoli negozianti locali. Sushma Swaraj, il leader del principale partito d'opposizione Bharatiya Janata ha fatto oggi appello diretto al governo di combattere per gli indiani "non per gli stranieri". Mulayam Singh Yadav, un alleato del governo che si oppone all'apertura dei negozi stranieri, ha invocato la memoria del Mahatma Gandhi, il quale brucio' i vestiti stranieri per protestare contro l'invasione di prodotti inglesi.
Gli investitori stranieri dovranno comunque rispettare alcune condizioni: un investimento minimo da 100 milioni di dollari, la possibilità di aprire negozi solo in città con minimo un milione di persone, ed utilizzare almeno il 30% di prodotti indiani.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti