Intervento del governo sui media... in Venezuela o Spagna?

2069
Intervento del governo sui media... in Venezuela o Spagna?

 

Il governo controlla i mezzi di comunicazione di Cuba o in Venezuela. O almeno questo è quello che ci hanno detto -tante volte- i media spagnoli.

Gli stessi che ora tacciono quando il governo di Spagna annuncia l'intervento su TV3 e Catalunya Radio, i media pubblici catalani.

L'obiettivo -ci viene detto- è quello di garantire la "pluralità" dell'informazione. Curioso.

Nel 2014, uno studio ha dimostrato il grado di "pluralità" dei diversi media intorno alla prima consultazione sull'indipendenza che ha cercato di realizzare, allora, il governo catalano.

Nei talk show del canale pubblico Televisión Española c'è stata una proporzione di 20 a 0 a favore di coloro che opinavano contro l'indipendenza della Catalogna.

Nel resto delle TV pubbliche e private con sede a Madrid, le cifre sono state molto simili.

Al contrario, in TV3, il canale pubblico catalano, sebbene dominavano gli indipendentisti la proporzione era solo di 14 a 11.

È il modello di "pluralità" che il governo ed i grandi media spagnoli ci offrono: in Catalogna, esattamente come in Venezuela.

A proposito, avete letto che il chavismo ha appena stravinto nelle recenti elezioni regionali? No? Sarà un altro esempio della "pluralità" informativa?

 

Un lavoro di Ivana Belén Ruiz e José Manzaneda, per Cubainformación TV.
(Traduzione Francesco Monterisi)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti