"Io capitano". Perché la propaganda di Garrone è già superata

4802
"Io capitano". Perché la propaganda di Garrone è già superata


di Michelangelo Severgnini

Domani verrà presentato al Festival di Venezia il nuovo film di Matteo Garrone "Io Capitano".

Questa non è una recensione, dal momento che il film non è ancora uscito e tantomeno io l'ho visto.

A partire però dalle parole dello stesso Garrone, conosciamo la metodologia di lavoro utilizzata e le fonti a disposizione: "le testimonianze vere di chi ha vissuto l'esperienza".

Pertanto questo è un film superato, nato già vecchio.

Da 5 anni pubblico le testimonianze non di chi ha vissuto l'esperienza (ed ha quindi raggiunto l'Europa e il lieto fine), ma di chi la sta vivendo in questo stesso momento, in diretta dalla Libia.

Questa puntata con i primi messaggi vocali raccolti è stata pubblicata 5 anni fa

 


5 anni fa!!!!!!!

Ne consegue che i racconti ottenuti dai migranti "che ce l'hanno fatta" siano molto diversi da quelli dei migranti che sono ancora lungo il cammino.

Perché? Perché solo una piccola parte poi raggiunge l'Italia e l'Europa. Gli altri restano indietro nelle maglie di mafie e milizie, finendo i loro giorni in stato di schiavitù. E non perché lo vuole l'Europa. Ma perché sono proprietà degli schiavisti africani che non se ne disfano gratuitamente.

Da decenni in Europa si fa una narrazione drogata e auto-assolutoria del fenomeno migratorio.

E la narrazione emergente è quella che io chiamo la "narrazione fiabesca" o "narrazione gloriosa", perché parla esclusivamente di storie a lieto fine oppure strappalacrime per gli sfortunati che annegano.

La vera storia però la raccontano quelli che rimangono indietro, quelli che non ce la fanno, quelli che decidono di tornare a casa perché capiscono di essere tra quella maggioranza di persone che l'Europa non la vedranno mai, quelli con cui Garrone non ha parlato perché si è accontentato di intervistare chi ce l'ha fatta.

Sono i cosiddetti migranti di ritorno. E si esprimono in modo alquanto differente. Anzi, c'è chi accusa i migranti in Europa di contribuire alla diffusione di una narrazione fasulla.

<<Se non hanno il coraggio di dire la verità ai loro fratelli che sono nei loro paesi, noi che siamo ritornati abbiamo preso la decisione di dire, di condividere le informazioni reali che siano informazioni riguardanti l'Europa o riguardanti l'Africa>>, afferma Kouakou Hervé N’dri, migrante ivoriano di ritorno, autore del libro autobiografico “Migrante divenuto schiavo - come Drogba mi ha salvato” che, similmente a quanto raccontano i migranti-schiavi nel film e nel libro “L’Urlo”, spiega un concetto del tutto evidente ormai, che solo la mistificazione e la censura delle Ong può oscurare a nord di Tripoli: migrazione e schiavitù in Africa si sovrappongono.

Garrone, dopo il film su Gomorra che ha sdoganato sul grande schermo la figura sociale del "moderno camorrista", ora si appresterebbe a sdoganare anche quella del trafficante di uomini?
 
 
Qui sotto trovate due post di una pagina gestita dai trafficanti su Facebook.




Non sono le parole di qualcuno disperato che vuole fuggire, come ci farebbe credere Garrone.

Sono le parole di un farabutto che deve circuire uno sprovveduto per vendergli un prodotto scaduto. Sono le parole di un trafficante che cerca di attirare nella trappola un povero ragazzino africano sul quale farà una fortuna.

La propaganda di Garrone non è così diversa.

Questo si deve sapere. 

P.s Non è un caso che il film "L'Urlo" sia censurato mentre il film di Garrone sia a Venezia.

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti