Iran, il ritorno di Mahmoud Ahmadinejad. Prenderà parte alle prossime elezioni?

L'ex presidente intenzionato a correre alle prossime elezioni presidenziali

8074
Iran, il ritorno di Mahmoud Ahmadinejad. Prenderà parte alle prossime elezioni?

 

L’ex presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Mahmoud Ahmadinejad, prenderà parte alle prossime elezioni presidenziali. Ad affermarlo è l’agenzia iraniana Young Journalists Club, che riporta l’intenzione dell’ex presidente di candidarsi alla prossima tornata elettorale. 

 

Mahmoud Ahmadinejad è stato presidente dell'Iran tra il 2005 e il 2013, ed è stato sindaco di Teheran tra il 2003 e il 2005. La sua candidatura dipenderà dalla decisione del Consiglio dei Guardiani.

 

Tutti i presidenti della Repubblica islamica dell'Iran hanno superato il filtro del Consiglio dei guardiani, tranne Abolhasan Banisadr, che è stato il primo ed è stato eletto prima della costituzione di questo organo nel luglio 1980.

 

L'agenzia di stampa iraniana, citando Hussein Kanani Moghaddam, segretario generale del "Partito verde", circa la possibilità che Ahmadinejad possa partecipare alle imminenti elezioni presidenziali iraniane, ha affermato che «tutto è possibile in Iran, specialmente nel campo politico del paese».

 

È interessante notare che le elezioni presidenziali iraniane si terranno a maggio del prossimo anno, dopo la fine del secondo e ultimo mandato dell'attuale presidente, Hassan Rouhani.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong di Michelangelo Severgnini Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong

Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti