Iran, il ritorno di Mahmoud Ahmadinejad. Prenderà parte alle prossime elezioni?

L'ex presidente intenzionato a correre alle prossime elezioni presidenziali

8085
Iran, il ritorno di Mahmoud Ahmadinejad. Prenderà parte alle prossime elezioni?

 

L’ex presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Mahmoud Ahmadinejad, prenderà parte alle prossime elezioni presidenziali. Ad affermarlo è l’agenzia iraniana Young Journalists Club, che riporta l’intenzione dell’ex presidente di candidarsi alla prossima tornata elettorale. 

 

Mahmoud Ahmadinejad è stato presidente dell'Iran tra il 2005 e il 2013, ed è stato sindaco di Teheran tra il 2003 e il 2005. La sua candidatura dipenderà dalla decisione del Consiglio dei Guardiani.

 

Tutti i presidenti della Repubblica islamica dell'Iran hanno superato il filtro del Consiglio dei guardiani, tranne Abolhasan Banisadr, che è stato il primo ed è stato eletto prima della costituzione di questo organo nel luglio 1980.

 

L'agenzia di stampa iraniana, citando Hussein Kanani Moghaddam, segretario generale del "Partito verde", circa la possibilità che Ahmadinejad possa partecipare alle imminenti elezioni presidenziali iraniane, ha affermato che «tutto è possibile in Iran, specialmente nel campo politico del paese».

 

È interessante notare che le elezioni presidenziali iraniane si terranno a maggio del prossimo anno, dopo la fine del secondo e ultimo mandato dell'attuale presidente, Hassan Rouhani.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CensuraSpA CensuraSpA

CensuraSpA

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti