Israele bombarda nuovamente Damasco. Dov'è la comunità internazionale?

2628
Israele bombarda nuovamente Damasco. Dov'è la comunità internazionale?

 

Israele non voleva mancare alle celebrazioni del funesto, di certo non per lei, anniversario della guerra di aggressione alla Siria spacciata per "rivoluzione pacifica".

Dopo aver per anni ha appoggiato i gruppi armati che combattevano contro l'esercito siriano, ieri sera, per ricordare al mondo del suo ruolo in questa guerra ha pensato bene di bombardare Siria, precisamente i dintorni di Damasco.

I primi rapporti hanno collegato i razzi sulla Siria alle forze di difesa israeliane (IDF), poiché diversi video dell'attacco aereo sono stati condivisi su Twitter. Hanno anche affermato che l'attacco è stato lanciato dalle alture del Golan occupate illegalmente da Israele.

L'Agenzia siriana SANA ha confermato, ieri sera, che i sistemi di difesa aerea stavano dirigendo verso diversi "obiettivi ostili", vicino alla capitale Damasco.

"Esattamente alle 22:35 PM [ora locale] di oggi, Israele ha effettuato attacchi aerei dalla direzione delle alture del Golan occupate contro alcuni obiettivi nelle vicinanze di Damasco", ha riferito SANA.

Le riprese dei social media mostrano presumibilmente un'esplosione aerea avvenuta a sud della capitale siriana martedì sera. 

Al momento non sono stati segnalati né morti né vittime. Quando i rapporti sono emersi, l'esercito israeliano ha rifiutato di commentare gli attacchi aerei.

Di Solito il regime israeliano né conferma nè smentisce. Fa tutto un conto a fine anno.

Infatti, lo scorso dicembre, il capo di Stato maggiore israeliano Aviv Kochavi confermò che Tel Aviv aveva lanciato nel 2020 ben 500 attacchi in Siria contro i "soliti" obiettivi iraniani.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti