Israele viola lo spazio aereo siriano e uccide un combattente della Resistenza nelle zone rurali di Damasco

Israele viola lo spazio aereo siriano e uccide un combattente della Resistenza nelle zone rurali di Damasco

Questa mattina, l’aviazione militare israeliana ha colpito un edificio residenziale nella città di Jaramana, uccidendo il noto combattente della Resistenza, Samir Quntar.

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Secondo i corrispondenti di Al-Manar, aerei da guerra israeliani hanno colpito un edificio con quattro missili a lungo raggio, con la conseguente distruzione completa dell'edificio residenziale e danni parziale alle strutture circostanti, situato a Jaramana, nella campagna di Damasco.
 
Il dipartimento mediatico di Hezbollah ha rilasciato una dichiarazione, poche ore fa, annunciando il martirio di Quntar, insieme a suo fratello attraverso Twitter.
 
"Alle 10:15 Sabato 19 dicembre, aerei da guerra sionisti hanno colpito un edificio residenziale nella città di Jaramana nella campagna di Damasco", si legge ne comunicato di Hezbollah.
 
Samir Quntar era un famoso combattente della Resistenza, arruolatosi nell’Esercito di Liberazione della Palestina, fu arrestato dalle forze di difesa israeliane (IDF) all'età di 16 anni nel 1979 per il suo coinvolgimento in un'operazione militare palestinese.
 
Sin da ragazzo Samir Quntar era affascinato dalla causa palestinese; questo avrebbe in seguito sviluppato la sua partecipazione, in prima persona, nel conflitto palestinese.
 
Fu rilasciato insieme ad altri quattro prigionieri libanesi in uno scambio tra Hezbollah e regime israeliano, nel 2008, in cambio dei corpi di due soldati israeliani uccisi durante la guerra del 2006.

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola