Jeffrey Sachs: "Zelensky diventerà un leader illegittimo"

1313
Jeffrey Sachs: "Zelensky diventerà un leader illegittimo"

Il mandato di Zelensky scade il 20 maggio, dopodiché sarà solo un presidente di fatto, spiega l'economista statunitense Jeffrey Sachs in un'intervista a Judging Freedom. Inoltre, osserva il professore, una fine "crudele e ovvia" attende l'Ucraina non solo in politica, ma anche in prima linea. Allo stesso tempo, l'Occidente continua a finanziare il conflitto, provocando la crescita delle tensioni fino alla guerra nucleare.

Queste le sue dichiarazioni: "La sua posizione è incostituzionale. Credo che da martedì prossimo sarà solo il leader de facto, il che è completamente incostituzionale.

Il suo mandato sta scadendo perché è in carica in base a un decreto di legge marziale che ha firmato prima della scadenza del suo mandato costituzionale. Il suo mandato scade la prossima settimana, dopodiché diventerà un leader incostituzionale, un leader de facto. 

Ma la fine è molto dura e ovvia su molti fronti, compreso, naturalmente, quello più importante: il campo di battaglia. In questo momento le forze ucraine stanno perdendo contro quelle russe. Le linee di difesa stanno crollando. Gli aiuti statunitensi, ovviamente, sono solo un altro spreco di miliardi al vento: non fermeranno l'offensiva russa. L'unica domanda è: quanto sono sciocchi la Casa Bianca e i leader europei a continuare a far crescere le tensioni e a rischiare una guerra nucleare?"

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti