Kazakistan, cosa si cela dietro il tradimento e l'arresto del capo dell'intelligence

4260
Kazakistan, cosa si cela dietro il tradimento e l'arresto del capo dell'intelligence

Mentre sui media d’Occidente si rincorrono gli usuali strali contro il governo kazako, che starebbe reprimendo nel sangue una protesta pacifica contro un regime corrotto, un avvenimento di cronaca fa crollare tale narrazione.

L’8 gennaio le autorità hanno annunciato che il capo dei servizi di sicurezza Karim Masimov, destituito dall’incarico senza alcuna spiegazione subito dopo l’inizio della rivolta, è stato arrestato con l’accusa di tradimento (Eurasianet).

La svolta conferma in pieno l’analisi che abbiamo pubblicato in precedenza, che inquadrava gli eventi kazaki nel quadro di una banale, quanto sanguinosa, operazione di regime-change realizzata grazie al supporto di forze interne (peraltro le più oscure, essendo da anni Masimov alla guida della struttura repressiva del Paese).

Da parte sua, il presidente Kassym-Jomart Tokayev ha affermato che “l’analisi della situazione ha mostrato che il Kazakistan sta affrontando un atto di aggressione armata ben preparato e coordinato da gruppi terroristici addestrati fuori dal Paese” (Itar Tass).

Infine, sembra interessante l’analisi prodotta da Strategic Culture Foundation, in una nota rilanciata dal sito della Ron Paul Institute, che inquadra anch’essa le vicende kazake nel quadro di un regime-change allo scopo di far sprofondare nel caos un Paese più che strategico per Cina e Russia, ma soprattutto per porre nuove criticità alle trattative tra Nato e Russia che si terranno il 10 gennaio (sempre che non saltino a motivo della crisi kazaka).

In particolare, la nota riferisce che alcuni “osservatori hanno scoperto che i soliti sospetti – l’ambasciata americana – già dal 16 dicembre 2021 stavano ‘avvertendo’ della possibilità che avvenissero delle proteste di massa”.

Il 16 dicembre era l’anniversario del distacco del Kazakistan da Mosca. Sull’account twitter dell’ambasciata Usa anche un messaggio del Dipartimento di Stato che ricordava con soddisfazione quell’avvenimento, lodava l’impegno del Kazakistan nel promuovere i diritti umani (sic), impegno che gli aveva permesso di essere accolto nel l Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, e concludeva: “Gli Stati Uniti sono orgogliosi di chiamare il Kazakistan amico e restano impegnati a tutelare la sua sovranità, indipendenza e integrità territoriale. Continueremo a rafforzare la nostra partnership strategica a beneficio dei cittadini di entrambi i paesi”.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti