Keep Calm.... L'AntiDiplomatico will back soon!

3822
Keep Calm.... L'AntiDiplomatico will back soon!

Nell’ozio, nei sogni, la verità sommersa viene qualche volta a galla.
(Virginia Woolf)


I numeri di quest'anno per l'AntiDiplomatico sono oltre ogni più rosea aspettativa:

 
Oltre 5 milioni e mezzo di pagine consultate e quasi due milioni di utenti che hanno scelto noi per avere informazioni sulla politica internazionale. 

Solo nell'ultimo mese, per comprendere l'incremento sempre maggiore in corso, i dati sono di 700 mila pagine consultate e 320 mila utenti. 


A tutti voi che avete deciso di non credere più all'informazione maintstream, vogliamo esprimere il nostro grazie più sentito. L'affetto che ci avete dimostrato, i messaggi di solidarietà che ci mandate ogni giorno e le condivisioni attraverso i nostri canali social ci hanno dato la forza per continuare a perseguire con passione un sogno.

Non solo a voi, in realtà, ci vogliamo rivolgere. Il nostro grazie più sentito va anche a tutti coloro che hanno deciso di mettere a nostra disposizione la loro cattiva fama, pessima reputazione e il loro essere sempre dalla parte sbagliata della storia. E' meraviglioso e siamo commossi per la vostra attenzione: senza di voi quei numeri sarebbero stati impensabili.

Dopo un anno molto intenso, è il momento di ricaricare per qualche giorno le batterie. Il sito verrà aggiornato in forma estremamente ridotta e solo per le questioni più urgenti nello scacchiere internazionale (in particolare Siria e Libia). 

Ci diamo appuntamento a settembre, quando la redazione de l'AntiDiplomatico ripartirà a pieno regime con tante novità e il lancio ufficiale della versione mobile del sito.

E quindi....
Keep Calm.... L'AntiDiplomatico will back soon!

La Redazione
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti