Korybko - Kiev deve affrontare sette sfide chiave prima della controffensiva

5682
Korybko - Kiev deve affrontare sette sfide chiave prima della controffensiva

Il portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, John Kirby, ha confermato che l'imminente controffensiva di Kiev, sostenuta dalla NATO, inizierà quest'estate, il che rende opportuno discutere le sfide principali che dovrà affrontare. La prima e più importante è la "gara logistica"/"guerra di logoramento" tra NATO e Russia, che il Segretario Generale Jens Stoltenberg ha dichiarato a metà febbraio. Considerando che Kiev dipende interamente dal sostegno straniero, lo stato della competizione tra i due è la variabile più cruciale.

Il secondo è collegato al precedente e riguarda il fatto che le forze di Kiev addestrate dalla NATO non sono ancora state messe alla prova in battaglia. Nonostante tutto il clamore suscitato dall'imminente controffensiva, resta da vedere se si comporteranno come ci si aspetta, poiché non hanno l'esperienza necessaria per condurre operazioni su larga scala. La Russia ha imparato dalle sue carenze che hanno causato la riconquista di Kharkhov e di metà della regione di Kherson da parte dell'Ucraina, riducendo così le possibilità che ciò si ripeta.

A questo proposito, la terza sfida fondamentale per la controffensiva è che la Russia ha fortificato le sue difese lungo la linea di contatto (LOC). Kiev farà quindi fatica a sfondare, a meno che non si verifichi un evento "cigno nero", che ovviamente non può essere escluso, ma che appare comunque improbabile. Inoltre, la battaglia di Artyomovsk ha conferito alle forze russe una preziosa esperienza di guerra urbana che possono mettere a frutto per difendere le principali città sotto il loro controllo, il che potrebbe creare altri tritacarne per Kiev.

Questo porta al quarto punto, ovvero che l'Ucraina ha già esaurito una grande quantità di equipaggiamento e personale negli ultimi 15 mesi. Il Washington Post ha richiamato l'attenzione su questo aspetto nel suo dettagliato articolo di metà marzo, a cui il Capo di Stato Maggiore polacco ha dato credito nella sua valutazione analoga condivisa a fine aprile. Queste osservazioni obiettive da parte di fonti pro-Kiev mettono in serio dubbio il successo dell'imminente controffensiva.

È proprio a causa di queste preoccupazioni che l'Ucraina ripone le sue speranze nei cosiddetti "wunderwaffen" come gli F-16, ma persino il capo dell'aeronautica statunitense Frank Kendell ha dichiarato a fine maggio che tali sistemi non saranno un “decisivo punto di svolta… per le loro capacità militari totali". Inoltre, la Russia ha già dimostrato di essere in grado di adattarsi allo schieramento da parte di Kiev di precedenti "wunderwaffen" come i droni Bayraktar della Turchia, i quali sono stati neutralizzati efficacemente da Mosca, come hanno ammesso esperti statunitensi e britannici finanziati dal governo.

Sulla base della quinta sfida chiave sopra menzionata, la sesta riguarda la crescente stanchezza dell'Occidente nel finanziare indefinitamente la guerra per procura tra NATO e Russia, che è già costata ai contribuenti oltre 160 miliardi di dollari. Il presidente della Commissione Affari Esteri della Camera, Michael McCaul, ha avvertito all'inizio di maggio che il potenziale fallimento della controffensiva nel soddisfare le aspettative del pubblico potrebbe portare a una riduzione del sostegno futuro, il che smaschera le promesse di sostegno incondizionato di altri funzionari occidentali come bugie.

Infine, l'ultimo fattore che gioca a sfavore di Kiev in vista della sua controffensiva è quello di soddisfare le aspettative irrealisticamente elevate dell'opinione pubblica occidentale di cui ha parlato McCaul, nonostante le enormi probabilità. Alcuni funzionari dell'Amministrazione Biden, anonimi, hanno dichiarato a Politico alla fine di aprile di essere molto preoccupati che ciò non accada, il che colloca la serie di attacchi terroristici dell'Ucraina da allora nel contesto appropriato, rivelando che non sono altro attacchi propagandistici per saziare le masse occidentali assetate di sangue.

Queste sette sfide chiave saranno molto difficili da superare per Kiev, il che rende probabile che il risultato della tanto sbandierata controffensiva del regime di Kiev sarà semplicemente qualche limitato cambiamento lungo la LOC. Dato che ciò provocherebbe quasi certamente una profonda delusione da parte dell'opinione pubblica occidentale, potrebbe benissimo accadere che questo risultato prevedibilmente poco brillante porti direttamente alla ripresa dei colloqui di pace entro la fine dell'anno, che potrebbero congelare il conflitto con un cessate il fuoco, se non addirittura porvi fine con una sorta di compromesso.

(Articolo pubblicato in inglese sulla newsletter di Andrew Korybko)

 

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti