La Cina denuncia la "psicosi" USA: "No alla logica del conflitto"

868
La Cina denuncia la "psicosi" USA: "No alla logica del conflitto"

Le dichiarazioni del Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, secondo cui la Cina starebbe sviluppando una forza militare specificamente progettata per sconfiggere gli USA, hanno suscitato reazioni da parte di Pechino. Tra le accuse mosse dagli Stati Uniti figurano l'asserita capacità dei missili ipersonici cinesi di neutralizzare dieci portaerei statunitensi nei primi venti minuti di un conflitto, oltre alla presunta superiorità dimostrata dalla Cina in simulazioni belliche condotte dal Pentagono. Inoltre, il capo del Comando Indo-Pacifico statunitense ha evidenziato come la Cina stia superando gli USA nella produzione di navi da guerra e possa negare la supremazia aerea USA nella "prima catena di isole" in caso di conflitto. 

In risposta, Zhang Xiaogang, portavoce del Ministero della Difesa cinese, ha dichiarato durante una conferenza stampa che la Cina ha una chiara comprensione del proprio sviluppo e ha invitato gli Stati Uniti a non cadere vittime di un "complesso di persecuzione" o a utilizzare altri Paesi come pretesto per giustificare le proprie preoccupazioni. Zhang ha criticato l'atteggiamento di alcuni esponenti statunitensi che vedono le Forze Armate cinesi attraverso "lenti distorte", alimentando la narrativa della cosiddetta "minaccia militare cinese". Questo approccio, secondo il portavoce, rappresenta un ostacolo significativo ai rapporti tra i due eserciti. 

Nonostante le tensioni, Zhang ha ribadito che la pace e la coesistenza pacifica costituiscono l'interesse fondamentale condiviso da Cina e Stati Uniti, oltre a essere l'aspirazione comune della comunità internazionale. L'appello è stato chiaro: nessun conflitto, nessun confronto, ma un impegno congiunto verso una convivenza stabile e cooperativa. 

La retorica incrociata riflette le crescenti sfide nei rapporti tra Washington e Pechino, dove la competizione strategica si intreccia con la necessità di mantenere canali di dialogo aperti per prevenire escalation pericolose. Escalation che potrebbero aumentare per il disperato tentativo di Washington nel mantenere un'egemonia orami perduta.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti