La Cina protesta per commenti Usa su Tibet

"E' disgustante", la nota del ministero degli esteri di Pechino contro le dichiarazioni di Maria Otero

1316
La Cina protesta per commenti Usa su Tibet

E' scontro diplomatico aperto tra Stati Uniti e Cina venerdì per la questione del Tibet. Riporta Reuters come il ministero degli esteri cinese abbia definito "disgustanti" i commenti rilasciati mercoledì da Maria Otero, coordinatrice speciale degli Stati Uniti per la questione tibetana, che aveva descritto le tensioni e soprattutto le auto immolazioni nella regione come conseguenza diretta della repressione del governo cinese. Il portavoce del ministero, Hong Lei, ha usato toni molto duri, sottolineando come la questione del Tibet non ha nulla a che vedere con i diritti umani, l'etnicità e la religione.
"E' una questione di principio che riguarda l'unità territoriale della Cina. Ci opponiamo ad ogni paese o persona che voglia interferire nei nostri affari interni", ha dichiarato Hong Lei. "L'ufficiale governativo americano che ha emesso questa nota non ha però condannato lo spirito eversivo anti cinese del Dalai Lama, che complotta per l'indipendenza del Tibet e attacca ripetutamente le politiche cinesi. Gli Usa stanno mandando un messaggio sbagliato e pericoloso ai separatisti tibetani. Ed è disgustante: la Cina si oppone in modo risoluto a questo atteggimento ed abbiamo già  presentato una rimostranza ufficiale alle autorità americane. La Cina chiede che gli Stati Uniti riconoscano che il Tiebt è parte della Cina, di non supportare l'indipendenza tibetana e rispettare la sovranità cinese", ha concluso Hong.
Secondo l'organizzazione Free Tibet il numero delle immolazioni In Tibet è stato di 21 a novembre - mese che ha segnato l'ascesa della leadership di XI Jinping ed il nuovo Politburo -  ed a 89 dal 2009.  Pechino ha iniziato a punire i villaggi delle persone che scelgono questo gesto estremo, togliendo finanziamenti e supporti economici.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti